Scopri tutti gli eventi
Attualità
23.09.2025 - 15:45
Foto dell'evento
Presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova è attivo dall’a.a. 2024-2025 il nuovo Biennio di specializzazione di II livello in Metodi e Tecniche in Musicoterapia.
Già dal 2005 il Conservatorio propone un Diploma Triennale di I livello in Didattica della Musica ad indirizzo Metodi e tecniche musicali per le disabilità/musicoterapia, e successivamente un Biennio in Didattica della Musica con indirizzo musicoterapia.
Ora, il Decreto Ministeriale del 2021 ha formalmente istituito questo Biennio specialistico con l’obiettivo di formare operatori specificamente preparati nell’area della musicoterapia: professionisti in grado di coniugare 40 anni di esperienza italiana nella pratica musicoterapica con le più recenti conoscenze in ambito neuroscientifico, medico e riabilitativo.
La Musicoterapia è una disciplina scientifica fondata su metodi e tecniche specifiche, che si applica a varie aree dell’esperienza umana: cognitiva, comportamentale, emotivo-affettiva.
Il suo presupposto è l’uso del linguaggio corporeo-sonoro-musicale come strumento espressivo e comunicativo, in supporto o in alternativa al linguaggio verbale.
È quindi fondamentale affrontare con serietà e sistematicità la formazione del musicoterapeuta, per garantirne la professionalità e alzare gli standard del settore.
Il musicoterapeuta deve possedere competenze musicali, mediche, psicologiche e musicoterapiche, ed essere formato in modo teorico e pratico, multidisciplinare.
Oggi questa figura trova impiego in diversi ambiti:
disagio sociale
comportamenti devianti
disarmonia evolutiva
disturbi psico-intellettivi
disturbi psichiatrici
deterioramento e demenze senili
oncologia
cure palliative
gravidanza e puerperio
riabilitazione in senso ampio
I trattamenti sono sempre personalizzati e variano secondo il paziente, la patologia e il modello terapeutico di riferimento.
Il musicoterapeuta deve inoltre avere abilità comunicative, creatività, capacità di improvvisazione, analisi sonora e musicale, e saper lavorare in equipe inter e multidisciplinari.
Da qui l’importanza di una formazione strutturata e di strumenti adeguati alla pratica sul campo, come previsto dal piano di studi approvato dal Ministero.
Per accedere al corso DCSL 72 – Teoria e Tecniche in Musicoterapia a partire dall’a.a. 2025-2026, è necessario sostenere una prova di ammissione fissata per il 22 ottobre 2025, ore 11:00, presso la sede centrale di Palazzo Foscarini, aula 305.
La prova consisterà in:
un colloquio motivazionale/informativo
accertamento delle competenze musicali
verifica dei titoli di studio richiesti
Requisiti: laurea triennale + 48 crediti formativi propedeutici, oppure riconoscimento di crediti acquisiti in corsi accademici/universitari compatibili con i settori disciplinari elencati nella Tabella C del DM n. 2905 del 06/12/2021.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516