Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il progetto

Sicurezza Stradale: nuovo progetto di formazione per autisti di mezzi pesanti

Presentato a Este il simulatore di guida per migliorare la sicurezza nel trasporto merci

Sicurezza Stradale: nuovo progetto di formazione per autisti di mezzi pesanti

Foto di repertorio

Oggi, nella sede di Cna Padova e Rovigo di Este, è stato lanciato il nuovo progetto sperimentale “Guida Sicura per l’Autotrasporto”. Il programma, che ha come obiettivo la prevenzione degli incidenti stradali, utilizza un simulatore di guida avanzato per migliorare le capacità degli autisti di mezzi pesanti prima che affrontino la strada.

Simulatore di guida: un passo verso la sicurezza

Il simulatore di guida è stato fornito dall’Ulss Euganea U.O.C. Spisal in comodato d’uso per un periodo di 5 anni, dal 2025 al 2030. Il dispositivo permette ai partecipanti di allenarsi in situazioni di guida realistica e complessa, come frenate improvvise, accelerazioni o sterzate brusche, riproducendo l’effetto del movimento del mezzo.

Il Corso di Formazione

Il programma prevede una full immersion di 6 ore, con una parte teorica (sulle normative e le tecniche di guida sicura) e una pratica, in cui gli autisti possono testare le proprie capacità di reazione a situazioni pericolose. Al termine del corso, chi supererà la prova riceverà un attestato di guida sicura.

Un progetto che guarda al futuro

Secondo Luca Montagnin, presidente di Cna Padova e Rovigo, la sicurezza non è solo una questione di rispettare le normative, ma un investimento per il futuro.

Un aiuto concreto per le aziende

Le aziende di autotrasporto che partecipano al progetto possono beneficiare di sgravi contributivi tramite il modello Inail OT23, ottenendo una riduzione del tasso medio del premio Inail in cambio di miglioramenti nella sicurezza sul lavoro.

I numeri degli incidenti

Nel 2024, secondo il rapporto di ACI e Istat, in Italia i mezzi pesanti sono stati coinvolti in 10.669 incidenti, un dato sostanzialmente stabile rispetto al 2023 (10.611 incidenti). Nonostante il rischio complessivo delle strade sia aumentato, l'incidentalità dei mezzi pesanti è aumentata solo dello 0,54%.

Un successo in crescita

Il progetto ha già riscosso un ampio successo, con numerose prenotazioni per i corsi fino alla fine di ottobre. Le aziende coinvolte sono entusiaste dell’opportunità di formare i propri autisti con tecnologie innovative e pratiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione