Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Comune di Este: chiusura del progetto europeo ACTION con la partecipazione delle città gemellate

Dal 25 al 29 settembre delegazioni internazionali si incontrano per celebrare la cittadinanza europea e il senso di appartenenza attraverso conferenze, visite e momenti culturali

Comune di Este: chiusura del progetto europeo ACTION con la partecipazione delle città gemellate

Le foto dell'evento

Dal 25 al 29 settembre 2025, il Comune di Este accoglierà le delegazioni delle città gemellate partecipanti al progetto europeo ACTION. L’iniziativa, promossa nell’ambito del programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values Programme) – Reti di Città, ha avuto come obiettivo principale la valorizzazione del senso di appartenenza europea e il coinvolgimento attivo dei cittadini nelle politiche dell’Unione Europea.

Capofila del progetto è il Comune di Este, che ha collaborato con la Provincia di Padova, il Comune di Granze, la città tedesca di Bad Windsheim, il Comitato Gemellaggi di Pertuis in Francia e la città ungherese di Tapolca. Durante questi giorni, le delegazioni prenderanno parte a numerose attività, con momenti di confronto e scambio culturale.

Evento centrale sarà la conferenza dal titolo “La sfida dell’integrazione europea”, in programma venerdì 26 settembre, dalle 9.00 alle 12.30, presso il Chiostro delle Consolazioni. L’incontro vedrà la partecipazione di istituti superiori di Este e prevede l’intervento della professoressa Elena Calandri dell’Università di Padova. Seguirà un dibattito aperto sul futuro dell’Unione Europea e sui valori che la ispirano, con interventi delle città gemelle e degli studenti.

L’assessore ai Gemellaggi del Comune di Este, Erika Bertazzo, ha sottolineato l’importanza del progetto: “In questi due anni la partecipazione dei giovani provenienti dalle città gemellate è stata una grande soddisfazione. Il progetto ACTION ha favorito scambi culturali, rafforzato la cittadinanza attiva e promosso valori democratici, portando benefici concreti alle nostre comunità”.

Beatrice Picelli, presidente del Comitato Gemellaggi, ha espresso grande entusiasmo per i risultati raggiunti: “Abbiamo costruito vere e proprie ‘reti di città’, creando legami profondi nonostante le differenze culturali e linguistiche. È stato un percorso ricco di momenti di crescita e apertura mentale”.

Sabato 27 settembre, presso la Sala Magnifica del Comune di Este, si terranno i saluti istituzionali alle città gemelle. Durante la cerimonia l’associazione “Un sasso per Leonardo” consegnerà a ciascuna città un sasso simbolico che continuerà il viaggio verso nuovi paesi.

Nei giorni della visita, gli ospiti avranno l’opportunità di scoprire la bellezza di Este e dei suoi dintorni, con visite al Caseificio di Barbarano, al Parco del Venda, all’azienda agricola di Nevio Scala a Lozzo Atestino e la partecipazione alla tradizionale Festa della Zucca in Piazza Maggiore, prevista per domenica 28 settembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione