Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Poeti Sociali 2025: a Verona, tre serate per ascoltare il cuore dell’umanità

Musica, parole e spiritualità si intrecciano sul palco della Gran Guardia per raccontare sogni, speranze e il valore della fraternità condivisa

Poeti Sociali 2025: a Verona, tre serate per ascoltare il cuore dell’umanità

Foto di repertorio

Nel cuore di Verona, tra pietra antica e memoria collettiva, la Gran Guardia si prepara a diventare teatro di un dialogo universale. Dal 3 al 5 ottobre, la rassegna Poeti Sociali 2025 porterà in scena tre serate di intensa umanità, dove arte, musica e poesia si fonderanno in un unico respiro: quello della fraternità.

Ad aprire la rassegna, venerdì 3 ottobre alle ore 21.00, sarà l’Orchestra dei Popoli. Non una semplice esibizione musicale, ma un simbolo potente: gli strumenti, realizzati con il legno delle barche dei migranti approdate a Lampedusa, diventano voce di chi ha attraversato il dolore per cercare un domani. In un intreccio sonoro che abbraccia culture da Cuba all’India, dall’Albania al Libano, ogni nota racconta la possibilità concreta di trasformare la sofferenza in armonia.

Il secondo appuntamento, sabato 4 ottobre alle 20.45, vedrà protagonisti Simone Cristicchi e Amara in La fraternità possibile. Un viaggio artistico tra musica e narrazione, capace di toccare corde profonde e risvegliare riflessioni su temi universali: la cura, la pace, lo stupore. Un invito a riscoprire l’altro come parte di sé.

A chiudere il ciclo, domenica 5 ottobre alle 21.30, sarà Il Cantico delle Creature, un concerto poetico e spirituale firmato da Davide Rondoni, Ambrogio Sparagna e i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana. Tra antiche laude, versi di San Francesco e sonorità popolari, l’evento si propone come un atto di custodia del creato e risveglio della coscienza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione