Scopri tutti gli eventi
Attualità
28.09.2025 - 12:17
Foto di repertorio
La storica Festa dell’Uva e del Vino torna a colorare e animare Bardolino, portando con sé quasi un secolo di tradizione e passione per il territorio. Dal 2 al 6 ottobre, il centro storico, il lungolago e i parchi della cittadina sul Lago di Garda si trasformeranno in un palcoscenico ricco di eventi che celebrano l’identità enogastronomica e culturale di questa terra.
Giunta alla 94esima edizione, la kermesse è promossa dalla Fondazione Bardolino Top in collaborazione con il Comune di Bardolino e prenderà il via giovedì 2 ottobre con il consueto taglio del nastro sul Lungolago Cornicello, che segnerà l’apertura degli stand dedicati a degustazioni di Bardolino Doc e prelibatezze locali. Il sindaco Daniele Bertasi sottolinea come questa festa rappresenti molto più di una semplice celebrazione del vino: «È un rito collettivo che ogni anno rafforza il legame con le radici della nostra comunità e rende omaggio al lavoro dei viticoltori che ne custodiscono l’eredità.»
Lungo il lungolago saranno allestiti oltre trenta stand in cui le associazioni proporranno piatti tipici accompagnati dai migliori vini del territorio, dal Bardolino Classico al Chiaretto. Il programma si arricchisce di concerti dal vivo, dj set e marching band che animeranno il centro storico, il Parco Carrara Bottagisio e le piazze principali, con performance di artisti come Tex Band, Red Flaminga, Free School Project e Kriss Groove Band. Anche i più piccoli avranno il loro spazio dedicato nell’“Arena Parco Bassani”, con spettacoli e laboratori pensati per loro.
Il presidente della Fondazione Bardolino Top, Enrico Montresor, insieme all’assessore comunale Mirco Fraccarolli, evidenziano come la Festa dell’Uva quest’anno punti a coinvolgere un pubblico ampio e variegato, unendo la qualità enologica a proposte culturali e di intrattenimento di alto livello, elementi che contribuiscono a valorizzare il richiamo turistico del territorio.
Tra gli appuntamenti più attesi spiccano la tradizionale pigiatura dell’uva accompagnata dai canti del Coro La Rocca, la premiazione del concorso enologico organizzato dal Comune, la sfilata in costume prevista per domenica 5 ottobre e l’investitura dei nuovi confratelli della Confraternita del Vino Bardolino.
Non mancheranno poi occasioni di approfondimento e scoperta: sarà possibile visitare una mostra dedicata alla storia della manifestazione, partecipare a degustazioni guidate da sommelier FISAR, assaggiare succo d’uva fresco e vini premiati nell’area “Cura dell’Uva” e visitare il Museo dell’Olio con degustazioni tematiche. A Villa Terzi aprirà lo spazio “Vino & Arte”, dove proiezioni e videomapping curati da Ben Peretti accompagneranno i visitatori in un viaggio multisensoriale.
Gli appassionati di tradizioni agricole potranno ammirare l’esibizione dei celebri trattori Landini d’epoca, mentre la serata di domenica 5 ottobre si chiuderà con un suggestivo spettacolo di fuochi piromusicali alle 22.
La logistica dell’evento è stata potenziata con un servizio di bus navetta comunale esteso anche alla domenica e con un collegamento pubblico gratuito, in collaborazione con Atv, che collegherà Peschiera a Garda per facilitare l’arrivo dei visitatori.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516