Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mobilità sicura

Partono a metà ottobre i lavori per due nuove rotatorie sulla Jesolana

Comune di Jesolo e Città Metropolitana di Venezia insieme a Veritas investono quasi 2 milioni di euro per migliorare gli incroci più critici della Sp42 e garantire maggiore sicurezza a pedoni e ciclisti

Il tratto stradale dove sorgerà una delle rotatorie

Il tratto stradale dove sorgerà una delle rotatorie

A metà ottobre prenderanno il via i lavori per la realizzazione di due nuove rotatorie sulla Strada Provinciale 42 “Jesolana”, nel tratto che collega via San Marco e via Posteselle, fino all’innesto con via Trinchet, nel Comune di Jesolo. L’intervento, atteso da anni dai cittadini, punta a rendere più sicuro e fluido un tratto viario spesso congestionato, soprattutto nei mesi estivi.

Il progetto ha un costo complessivo di 1.945.747 euro, suddiviso tra Città Metropolitana di Venezia e Comune di Jesolo, ciascuno con 900.000 euro, e Veritas, che contribuisce con 145.747 euro. La Sp42 rappresenta un collegamento fondamentale tra il centro di Jesolo e la vicina Eraclea, attraversando sia aree residenziali che zone produttive, per una lunghezza di circa 5 chilometri.

L’area interessata dai lavori comprende l’incrocio tra via Roma Sinistra, via San Marco, via Taglio di Re, via Posteselle e via Trinchet, coprendo circa 10.000 metri quadrati e 400 metri di strada provinciale. Con le nuove rotatorie si prevede non solo di sostituire l’attuale semaforo, ma anche di rendere più sicure le manovre di ingresso e uscita da via Trinchet.

“Si tratta di un’opera attesa, frutto della collaborazione con l’amministrazione di Jesolo – spiega Paolino D’Anna, consigliere metropolitano delegato ai lavori pubblici –. Un passo importante per ridurre i disagi del traffico estivo e aumentare la sicurezza in un tratto molto frequentato della Jesolana”.

Il sindaco Christofer De Zotti aggiunge: “Con queste nuove rotatorie rispondiamo a una delle criticità viabilistiche più sentite dalla comunità. Miglioreremo la sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti, rendendo più scorrevole il traffico nei periodi di maggior afflusso turistico. È un investimento significativo che guarda al presente e al futuro della città”.

I lavori dureranno circa 217 giorni e prevedono anche l’allungamento della pista ciclopedonale esistente, garantendo così maggiore protezione per chi si sposta a piedi o in bicicletta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione