Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

UCID Padova: "L'aspetto etico e antropologico della persona nei confronti dell'IA"

Venerdì 26 settembre 2025, incontro gratuito a Civitas Vitae OIC di Mandria

UCID Padova: "L'aspetto etico e antropologico della persona nei confronti dell'IA"

Foto di repertorio

L'Intelligenza Artificiale (IA) e le sue implicazioni etiche e antropologiche saranno al centro del primo incontro del ciclo autunnale organizzato da UCID Padova. L'appuntamento si terrà domani, venerdì 26 settembre, alle ore 20.45 presso Civitas Vitae OIC, a Mandria (Padova), con ingresso libero.

Il tema del dibattito sarà: "L'aspetto etico e antropologico della persona nei confronti dell'IA". Un tema di grande attualità, trattato dal Professor Luca Grion, docente di Filosofia Morale all'Università di Udine, esperto in Politica ed Etica Sociale, con particolare riferimento alle questioni etiche connesse al digitale, all’informatica e all’economia.

Il professor Grion affronterà il delicato argomento delle trasformazioni indotte dall’IA nel mondo del lavoro e nelle dinamiche sociali, ponendo particolare attenzione sugli aspetti etici e antropologici. Il Presidente di UCID Padova, Guido Zanovello, introdurrà l’incontro, mentre il Past President UCID Padova, Flavio Zelco, presenterà il professor Grion. Le conclusioni saranno affidate a don Alberto Giacomello, Consulente Ecclesiastico di UCID Padova.

L'incontro, che è aperto al pubblico, sarà l’occasione per riflettere sulle "promesse di bene" che l’IA può portare, ma anche sui rischi e pericoli che è necessario considerare. Come afferma il Professor Grion: «L’Intelligenza Artificiale sta modificando il mondo del lavoro, aumentando la produttività, ma sollevando anche interrogativi sul ‘senso del lavoro’. La riflessione che proporrò sarà incentrata sulle sfide etiche e antropologiche che derivano dalla trasformazione digitale e su come l’IA possa supportare una 'vita buona', rispettando la dignità e il valore dell’essere umano.»

Guido Zanovello, presidente di UCID Padova, sottolinea l'importanza di un governo etico dell'IA, affermando: «L’IA non è una "scorciatoia", ma uno strumento che, se ben integrato, può sostenere l’innovazione nelle imprese e nel lavoro professionale. È fondamentale che sia guidata da principi etici e da un’Intelligenza Collettiva che protegga i valori fondamentali dell’umanità.»

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione