Scopri tutti gli eventi
Le Ville Palladiane
28.09.2025 - 15:30
Foto di repertorio
Nel cuore del Veneto si snoda uno degli itinerari culturali più suggestivi d’Italia, un percorso che attraversa le province di Vicenza, Padova e Venezia, celebrando l’opera e l’eredità di Andrea Palladio (1508–1580), il genio dell’architettura rinascimentale che ha cambiato per sempre il volto delle ville venete.
Palladio, con il suo stile sobrio ed elegante ispirato all’architettura classica, progettò decine di ville per l’aristocrazia rurale del XVI secolo, pensate come residenze agricole ma anche come simboli di prestigio. Oggi, molte di queste ville sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO e rappresentano un tesoro da riscoprire.
Simbolo indiscusso dell’architettura palladiana, Villa Almerico Capra, meglio conosciuta come La Rotonda, è forse la villa più iconica di tutte. Costruita poco fuori dal centro storico di Vicenza, colpisce per la sua perfetta simmetria, le quattro facciate identiche e la cupola centrale ispirata al Pantheon di Roma. Un’opera che non è solo architettura, ma un manifesto estetico.
Inserita in un paesaggio collinare di rara bellezza, Villa Barbaro unisce arte, architettura e natura in un connubio perfetto. Palladio la progettò per Daniele e Marcantonio Barbaro, due fratelli colti e mecenati. Gli interni furono affrescati da Paolo Veronese, rendendo la villa un capolavoro integrato tra pittura e architettura. Ancora oggi è una delle residenze palladiane più visitate.
Lineare, armonica, funzionale. Villa Emo rappresenta la perfetta sintesi della filosofia palladiana: bellezza e utilità al servizio della vita agricola. Costruita per la famiglia Emo, è circondata da campi coltivati ed è famosa per il lunghissimo viale di accesso alberato. Gli interni conservano affreschi spettacolari attribuiti a Giambattista Zelotti.
Situata lungo la Riviera del Brenta, Villa Pisani non è opera diretta di Palladio, ma è parte del sistema delle ville venete nate sotto la sua influenza. Maestosa, quasi regale, ospita ben 114 stanze ed è conosciuta come "La Versailles del Brenta". Fu voluta dai Pisani, una delle più potenti famiglie veneziane, ed è oggi un museo nazionale. Il suo celebre labirinto nel giardino storico è una delle attrazioni più amate.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516