Scopri tutti gli eventi
Unipd
28.09.2025 - 15:07
Sara Montagnese
Il legame tra il ciclo mestruale femminile e le fasi lunari, un fenomeno osservato fin dai tempi antichi, sembra ormai diventare sempre più raro. Un nuovo studio internazionale, cui ha partecipato anche l'Università di Padova, ha evidenziato come l'inquinamento luminoso stia interrompendo questa sincronizzazione, con effetti che potrebbero influire non solo sulla fisiologia femminile, ma anche sulla fertilità.
Molte specie animali, infatti, sincronizzano i loro comportamenti riproduttivi con la fase del ciclo lunare per aumentare le probabilità di successo nella procreazione. Negli esseri umani, l'influenza della luna sul comportamento riproduttivo è sempre stata oggetto di dibattito. Tuttavia, il ciclo mestruale femminile presenta una durata che corrisponde in modo sorprendente a quella del ciclo lunare, sollevando la questione se ci fosse o meno una connessione naturale tra i due.
Studi precedenti avevano già rivelato che i cicli mestruali si sincronizzano con i cicli di luminanza della luna, ovvero la quantità di luce lunare visibile durante il mese, che varia dal Novilunio al Plenilunio, e con i cicli gravitazionali, legati all'influenza della Luna sulla Terra, responsabile delle maree. Tuttavia, con l'incremento dell'esposizione alla luce artificiale, in particolare alla luce notturna, questo fenomeno sembra essere sempre più raro.
Lo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Science Advances, è stato condotto dai ricercatori Sara Montagnese e Alberto Ferlin del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, insieme a Rodolfo Costa del Dipartimento di Scienze Biomediche. I ricercatori hanno esaminato i cicli mestruali di 176 donne che avevano registrato i propri dati per almeno due anni. Fino al 2010, si osservava una chiara sincronizzazione tra il ciclo mestruale e il ciclo lunare, ma con l'introduzione massiva dell'illuminazione a LED in Europa e l'uso sempre più diffuso degli smartphone, la situazione è cambiata drasticamente.
Dopo il 2010, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale e il ciclo lunare è stata meno frequente, e ora si verifica principalmente nel mese di gennaio, quando le forze gravitazionali del sistema Sole-Terra-Luna sono particolarmente forti. I ricercatori hanno confermato questo dato anche analizzando le ricerche su Google Trends, riscontrando un picco di interesse per termini legati al dolore mestruale in coincidenza con le fasi lunari più intense.
"La crescente esposizione alla luce artificiale sembra interferire con la sincronizzazione naturale tra i cicli mestruali e le fasi lunari", ha spiegato Sara Montagnese. "In effetti, la sincronizzazione tra il ciclo mestruale femminile e i cicli lunari di luminanza è oggi molto ridotta rispetto al passato e rimane rilevabile principalmente nei periodi in cui le forze gravitazionali nel sistema Sole-Terra-Luna sono più forti".
Inoltre, l'esposizione alla luce artificiale non solo interferisce con il ciclo mestruale, ma può anche accorciarne la durata. Questo potrebbe avere un impatto significativo sulla fertilità femminile, soprattutto in un contesto occidentale in cui si registra una crescente difficoltà a concepire. I risultati dello studio suggeriscono che l'inquinamento luminoso potrebbe essere uno dei fattori alla base della riduzione della fertilità, collegata non solo all'età ma anche alla qualità del ciclo mestruale.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516