Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fiera della moda

Venezia torna capitale della moda con la dodicesima Venice Fashion Week

Dal 20 al 26 ottobre la città lagunare ospita sfilate, mostre e incontri dedicati all’artigianato e alla creatività, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alle nuove generazioni di stilisti

Foto della presentazione dell'evento

Foto della presentazione dell'evento

La città lagunare si prepara ad accendere i riflettori sulla moda etica e sartoriale. Dal 20 al 26 ottobre 2025 torna infatti la Venice Fashion Week, giunta alla dodicesima edizione. Per una settimana Venezia diventerà il palcoscenico di sfilate, workshop e mostre dedicate a una moda che guarda al futuro, ma senza dimenticare le radici artigiane e la sostenibilità.

L’iniziativa è stata presentata a Ca’ Farsetti con la partecipazione dell’assessore al Turismo del Comune di Venezia Simone Venturini, del direttore di Vela Fabrizio D’Oria e degli organizzatori Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti, fondatori di Venezia da Vivere. «Raccontare le botteghe e i laboratori della città – ha detto Venturini – significa scrivere il futuro di ciò che indosseremo e sogneremo, con un desiderio di bellezza più etica e inclusiva».

D’Oria ha sottolineato il ruolo della rassegna nel valorizzare il saper fare veneziano, ricordando come l’evento si inserisca nel calendario cittadino accanto ad altre iniziative come il Salone dell’Alto Artigianato, in programma a inizio ottobre all’Arsenale.

Il programma è fitto: si parte a Palazzo Contarini Polignac con la sfilata-performance Always in Venice. Spazio poi a progetti internazionali come La Via dell’Ambra con stilisti di Danzica, e alle creazioni degli studenti della Kolding School of Design che indosseranno abiti-scultura realizzati con i mosaici della Fornace Orsoni.

Un occhio di riguardo sarà riservato ai giovani designer con Le Mani Sapienti, che quest’anno trasloca nei nuovi spazi di Galeries Bartoux, ex Cinema Accademia. Ai Giardini Reali di San Marco, invece, si terrà un incontro con grandi nomi della moda internazionale come Dries Van Noten e il critico Antonio Mancinelli.

Non mancheranno le mostre: i 150 anni della Tessitura Luigi Bevilacqua al Palazzo Venart e l’esposizione Venetian Glamour a Ca’ Nani Mocenigo. Ritorna anche l’iniziativa Atelier aperti, che permetterà a cittadini e visitatori di entrare nelle botteghe artigiane e di incontrare i designer davanti a una colazione.

Con il patrocinio del Comune di Venezia, della Fondazione Cologni Mestieri d’Arte, del Tavolo Veneto della Moda e dell’Associazione Piazza San Marco, la Venice Fashion Week si conferma così un appuntamento capace di far dialogare tradizione e innovazione, offrendo al Veneto una vetrina internazionale nel segno della creatività e della sostenibilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione