Scopri tutti gli eventi
Turismo locale
25.09.2025 - 16:40
Il sindaco di Cavallino-Treporti, Roberta Nesto
Per un giorno, la piccola cittadina lagunare veneziana è stata il fulcro del turismo nazionale. Nella località turistica, famosa per le sue spiagge e i campeggi, si è svolta la prima edizione dell’evento “Lo stato del turismo in Italia”, promosso da La Repubblica con il sostegno del Comune, del Consorzio Parco Turistico e di Assocamping.
La giornata ha visto riuniti politici, rappresentanti delle imprese turistiche e associazioni locali, chiamati a confrontarsi su scenari, strategie e prospettive per il settore economico più importante del Paese. I lavori sono iniziati al Camping Marina di Venezia con i saluti del Prefetto di Venezia Darco Pellos e del Presidente della Regione Luca Zaia, per poi proseguire con tavole rotonde e interventi di rilievo nazionale.
In collegamento, il Ministro del Made in Italy Adolfo Urso ha sottolineato come il turismo sia uno dei pilastri del Paese e quanto sia importante puntare alla destagionalizzazione. «Con il progetto “Destinazione Italia” vogliamo rendere il nostro Paese più attrattivo tutto l’anno, valorizzando storia, cultura e territorio», ha spiegato.
Tra i protagonisti dei dibattiti anche rappresentanti del Governo e del Parlamento, sindaci delle grandi città italiane e i vertici delle principali associazioni di categoria. L’attenzione si è concentrata su sostenibilità, mobilità, energia e infrastrutture, temi cruciali per mantenere competitiva l’offerta turistica italiana.
Non è un caso che la scelta sia ricaduta su Cavallino-Treporti. Con quasi 7 milioni di presenze registrate nel 2024, la località è oggi la quinta città turistica d’Italia e la prima tra le mete balneari. L’86% degli ospiti proviene dall’estero e le strutture open air, tra campeggi, villaggi e resort, rappresentano quasi il 90% del totale, generando un indotto economico che sfiora il miliardo di euro.
«La nostra forza è stata mantenere spazi verdi e servizi di qualità, evitando la cementificazione», spiega la sindaca Roberta Nesto, evidenziando l’impegno verso uno sviluppo sostenibile. Dodici campeggi sono già certificati secondo standard internazionali e l’iniziativa “Blue & Green Community” ha coinvolto cittadini e imprese in un progetto condiviso per uno sviluppo equilibrato.
Il turismo open air rappresenta un modello di vacanza lenta e radicata sul territorio, con permanenze medie di 9–12 notti, e sostiene l’economia tutto l’anno grazie a manutenzione e investimenti in bassa stagione. «Grazie a questa cultura imprenditoriale, Cavallino-Treporti è un punto di riferimento internazionale», aggiunge Francesco Berton, presidente di Assocamping.
Tra le sfide nazionali portate sul tavolo da Cavallino-Treporti ci sono viabilità, gestione dei flussi turistici e revisione dell’imposta di soggiorno. «Servono strumenti chiari per i sindaci e risorse adeguate per affrontare la stagionalità», ribadisce Nesto, che guida anche il network G20 spiagge e la Costa Veneta.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516