Scopri tutti gli eventi
Tradizioni locali
26.09.2025 - 11:41
Una rievocazione medievale a Chioggia
Un intero fine settimana per tuffarsi nel passato e scoprire il volto medievale del Veneto. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 Lazise, affacciata sul lago di Garda, sarà la cornice della prima edizione di “Città Murate Aperte – Un viaggio nel tempo alla scoperta della Storia”, un evento che unisce rievocazioni storiche, incontri culturali e degustazioni di specialità tipiche.
La scelta di Lazise non è casuale: il borgo scaligero, finalista del concorso televisivo “Il Borgo dei Borghi”, con il suo castello, la Dogana Veneta e il centro storico sul lago, rappresenta un simbolo delle città murate venete. L’iniziativa riunisce 34 Comuni che fanno parte dell’Associazione Città Murate del Veneto, con l’obiettivo di valorizzare un patrimonio storico e culturale che troppo spesso resta in secondo piano.
Il programma si aprirà sabato mattina alla Dogana Veneta con un convegno sulla tutela delle antiche mura, a cui seguirà una mostra fotografica itinerante che racconta le peculiarità architettoniche delle città fortificate della regione. Ma il cuore della festa sarà domenica, dalle 10 alle 18, quando il Lungolago Marconi e le vie del centro si trasformeranno in un “Villaggio delle Città Murate”. Qui i visitatori troveranno quindici casette in legno dedicate alla promozione turistica e ai prodotti tipici: dal mandorlato di Cologna Veneta al prosciutto Veneto Dop di Montagnana, fino alle sfogliatine di Villafranca.
Non mancherà la presentazione ufficiale del kit “Un Viaggio nel Tempo”, un pacchetto con mappa, materiali informativi, un fumetto educativo e un lasciapassare per collezionare timbri nelle varie città murate, pensato per trasformare la visita in un’avventura a misura di famiglie.
A rendere l’atmosfera davvero immersiva saranno i 150 figuranti in abiti medievali e rinascimentali provenienti da diverse località del Veneto, tra cui Bassano del Grappa, Montagnana, Chioggia e Monselice. Sfilate, accampamenti, spettacoli di musici e sbandieratori animeranno il centro storico, riportando indietro le lancette del tempo.
«Lo consideriamo solo l’inizio di un percorso che coinvolgerà tutte le città aderenti all’associazione – spiega Claudio Arzenton, presidente delle Città Murate del Veneto –. L’obiettivo è riscoprire e valorizzare piccoli gioielli che custodiscono la memoria della nostra regione».
Sulla stessa linea il sindaco Damiano Bergamini, che vede nell’iniziativa un’opportunità per «rafforzare le radici storiche e identitarie di Lazise e promuovere un turismo sostenibile e destagionalizzato».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516