Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Musica e ambiente

Covatta, Nanni e Rossi inaugurano la rassegna “Gocce Musicali per la Natura” al Teatro Mario Del Monaco di Treviso

Una favola ecologista che reinventa Pinocchio in chiave moderna apre la nuova stagione dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta: grandi nomi, 15 concerti in tre anni e un forte messaggio contro l’inquinamento

L'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

L'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

Treviso accende i riflettori sulla musica e sull’ambiente. Lunedì 29 settembre alle 20.45, sul palco del Teatro Mario Del Monaco, debutta la nuova edizione di Gocce Musicali per la Natura, la rassegna sinfonica dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta che accompagnerà il pubblico fino a dicembre con ospiti di rilievo nazionale e internazionale.

A dare il via al cartellone sarà lo spettacolo Polimero, un burattino di plastica, favola musicale che mescola ironia e riflessione ecologica. Protagonisti della serata tre nomi d’eccezione: Giobbe Covatta, autore e voce narrante, il compositore e direttore d’orchestra Stefano Nanni e il violista Danilo Rossi, nuovo direttore artistico dell’orchestra.

La storia di Pinocchio viene ripensata in chiave contemporanea: il burattino diventa un pupazzo di plastica, la balena inghiotte rifiuti invece che marinai, e Mangiafuoco prende le sembianze di un inceneritore. In un mondo dominato dai materiali sintetici, il piccolo Polimero non sogna di diventare un bambino vero, ma chiede alla fata di renderlo biodegradabile, per non contribuire alla distruzione del pianeta.

«Le favole raccontano sempre il loro tempo», spiega Covatta. «Se Pinocchio cercava di diventare umano per stare accanto a Geppetto, Polimero cerca piuttosto di salvare l’ambiente in cui viviamo».

La colonna sonora porta la firma di Stefano Nanni: «Ho scritto una musica che accompagna i personaggi e le loro emozioni, alternando momenti leggeri e passaggi intensi, per dare vita a una vera favola in musica», racconta il maestro.

Sul palco, oltre all’Orchestra Filarmonia Veneta, ci sarà la viola di Danilo Rossi, già prima parte del Teatro alla Scala di Milano per oltre trent’anni e oggi alla guida della compagine veneta.

La rassegna Gocce Musicali per la Natura 2025 fa parte di un progetto triennale che proporrà 15 concerti-evento fino al 2027, con l’integrale delle sinfonie di Beethoven, Schumann e Brahms. Un calendario ambizioso, reso possibile dal sostegno di Comune di Treviso, Regione del Veneto, Ministero della Cultura e CentroMarca Banca.

I biglietti (da 8 a 35 euro) e gli abbonamenti – disponibili in due formule, da tre o cinque concerti – sono già acquistabili alla biglietteria del Teatro Del Monaco o sul sito del Teatro Stabile del Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione