Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sport inclusivo

Jesolo accoglie Expo Sport 2025: domani i campioni del Reyer Basket sul palco del parco Pegaso

Sabato 27 settembre il parco cittadino si trasforma in un villaggio dello sport, con dimostrazioni, prove aperte e incontri dedicati alla promozione dell’attività sportiva come strumento di inclusione

Foto della scorsa edizione

Foto della scorsa edizione

Jesolo si prepara a vivere una giornata all’insegna dello sport e della partecipazione con Expo Sport 2025, in programma sabato 27 settembre al parco Pegaso. L’evento, ormai appuntamento fisso per la città, punta a riunire società, atleti e appassionati, promuovendo l’attività sportiva come occasione di crescita personale e di incontro tra generazioni.

Uno dei momenti più attesi sarà la presenza della delegazione del Basket Unificato Reyer, nata dalla collaborazione tra Umana Reyer Venezia e Polisportiva Terraglio. Il progetto unisce giovani con e senza disabilità grazie alla pallacanestro, valorizzando le capacità individuali e la forza del gioco di squadra. Tra gli ospiti attesi a Jesolo ci saranno Jacopo Bortoluzzi, Lorenzo Visinoni e Albide Zaza Sohaib, accompagnati da Roberta Meneghel, dirigente e assistente allenatore, e Sauro Corò, co-fondatore e allenatore dei Black Lions Venezia, campioni d’Italia in carica di powerchair hockey. La loro partecipazione testimonia quanto lo sport possa abbattere barriere e creare relazioni autentiche.

L’apertura ufficiale è prevista alle 14.45, con ritrovo al palco centrale del parco. Durante la giornata, le associazioni sportive presenti proporranno dimostrazioni, prove libere e momenti di confronto, trasformando l’area verde in un vero e proprio villaggio dello sport. Non mancheranno gli stand informativi delle società aderenti, tra cui uno spazio dedicato al Comitato Italiano Paralimpico, a conferma dell’impegno verso discipline inclusive e progetti dedicati a tutti.

Expo Sport 2025 vuole essere più di una semplice festa: un’occasione per promuovere valori come il rispetto delle differenze, il gioco come strumento educativo e la possibilità di vivere esperienze di socialità oltre i confini del campo.

Il parco Pegaso diventerà così il cuore pulsante della vita sportiva jesolana, luogo di incontro tra discipline e generazioni diverse, con l’entusiasmo di atleti, famiglie e cittadini. Un evento che conferma Jesolo come città viva, inclusiva e proiettata verso il futuro, dove lo sport diventa motore di unione e crescita personale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione