Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia e trasporti

Il Veneto punta a diventare la piattaforma logistica di riferimento in Europa tra ferrovie, autostrade e porti sempre più connessi

A Padova l’evento finale del Programma Infrastrutture di Unioncamere mette in luce il ruolo strategico della Regione per collegare aeroporti, porti e vie terrestri e navigabili con Elisa De Berti come relatore d'eccezione

Elisa De Berti al convegno a Padova

Elisa De Berti al convegno a Padova

“Il Veneto è oggi in una fase cruciale per rafforzare la sua posizione come piattaforma logistica europea”. Lo ha dichiarato oggi a Padova Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione e Assessore ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti, durante il convegno “Veneto connesso: accessibilità ai corridoi europei e strategie per la logistica del futuro”, evento conclusivo del Programma Infrastrutture promosso da Unioncamere del Veneto con Uniontrasporti e le Camere di Commercio locali.

Secondo i dati 2024, il sistema logistico veneto movimenta ogni anno circa 1,65 milioni di TEU, mentre gli aeroporti di Venezia, Verona e Treviso accolgono 18,4 milioni di passeggeri e gestiscono oltre 62 mila tonnellate di merci. I porti di Venezia e Chioggia, invece, servono più di 600.000 passeggeri.

“La forza del Veneto – ha spiegato De Berti – sta in una rete infrastrutturale imponente: 1.850 km di ferrovie, 10.000 km di strade, 600 km di autostrade e 500 km di vie navigabili, metà delle quali già integrate nella rete europea TEN-T. La Regione deve tradurre le esigenze del territorio in scelte concrete, individuare le priorità e costruire una visione condivisa con tutti gli attori locali per rendere il Veneto sempre più competitivo, sicuro e connesso”.

L’iniziativa ha visto la partecipazione delle Camere di Commercio di Venezia Rovigo, Treviso Belluno, Padova, Verona e Vicenza e ha sottolineato il valore di progetti come quello di Unioncamere, capaci di raccogliere le priorità infrastrutturali e logistiche del mondo economico regionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione