Scopri tutti gli eventi
Politiche ambientali
26.09.2025 - 15:20
Giovanni Manildo all'evento di Legambiente
«La transizione ecologica non è più un’opzione, è una necessità per garantire la salute dei cittadini e la qualità della vita». Così Giovanni Manildo, candidato presidente del Veneto per la coalizione di centrosinistra, ha aperto oggi il confronto pubblico organizzato da Legambiente “Veneto 2030 – La bussola di Legambiente per un Veneto carbon free”.
Con un passato da sindaco di Treviso e una carriera da avvocato esperto in comunità energetiche, Manildo ha proposto sette impegni concreti per rendere il Veneto più verde, vivibile e pronto ad affrontare le sfide climatiche. Tra le priorità, la revisione della legge sul consumo di suolo e un piano di rigenerazione urbana capace di riconnettere città e natura, rinaturalizzando le cinture urbane.
Sul fronte della sicurezza idraulica e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, il candidato ha puntato sul completamento dei bacini di laminazione e sulla promozione di città “spugna”, capaci di assorbire meglio piogge e allagamenti. Per l’energia, Manildo propone un ambizioso piano di rinnovabili diffuse: un kilowatt per abitante e cinque gigawatt di nuova potenza entro il 2030, privilegiando impianti locali e comunità energetiche.
L’agricoltura e il paesaggio veneto hanno un ruolo centrale: sostegno ai giovani agricoltori, pratiche sostenibili, contrasto al degrado del suolo e valorizzazione ambientale, economica e culturale del territorio. Per la mobilità, il candidato invoca investimenti nel trasporto pubblico elettrico, piste ciclabili sicure e una rete ferroviaria metropolitana integrata, con infrastrutture di ricarica esclusivamente da fonti rinnovabili.
Infine, sul piano economico e istituzionale, Manildo ha parlato di un “Clean Industrial Deal” per accompagnare le imprese venete nella transizione ecologica e della creazione di una cabina di regia permanente con università, sindaci, aziende e associazioni, per guidare il cambiamento insieme.
«Il Veneto può diventare un laboratorio di sostenibilità – ha concluso Manildo – ma servono scelte coraggiose. Creare Futuro significa mettere la sostenibilità al centro del benessere sociale ed economico».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516