Scopri tutti gli eventi
Violenza di genere
26.09.2025 - 19:00
Le immagini sul posto
Si amplia l’offerta formativa del Tavolo “Prevenire e Promuovere”, un progetto volto a sensibilizzare le scuole della provincia di Padova sul contrasto alla violenza di genere. Grazie al contributo di 15.000 euro da parte di BCC Veneta, la Fondazione Giulia Cecchettin ETS garantirà 20 percorsi educativi aggiuntivi, destinati a studenti di tutte le età. L'iniziativa è un passo significativo verso l’educazione al rispetto, al consenso e alla parità nelle scuole, con l'obiettivo di prevenire comportamenti violenti sin dai primi anni di formazione.
Durante la conferenza stampa di oggi, svoltasi presso Palazzo Moroni, sono stati presentati i dettagli del progetto. L'incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti del Tavolo “Prevenire e Promuovere”, tra cui l’assessora alle Pari Opportunità e Politiche di Genere, Margherita Colonnello, il vicepresidente della Banca di Credito Cooperativo, Leonardo Toson, e i rappresentanti della Fondazione Giulia Cecchettin ETS, Daria Fallido e Maria Sferrazza. A sostegno del progetto, anche Mariangela Zanni, presidente del Centro Veneto Progetti Donna.
Per il 2025/26, il progetto già prevedeva 31 percorsi formativi. Con l'aggiunta dei 5 nuovi percorsi resi possibili dal contributo di BCC Veneta, l’offerta per quest’anno scolastico sale a 36 percorsi formativi. Gli istituti comprensivi di Padova e provincia hanno risposto positivamente: sono arrivate 36 richieste da 7 scuole, con 7 classi già confermate e altri due istituti in fase di selezione.
“Il nostro obiettivo non è quello di coprire tutte le classi in una sola volta, ma di costruire una rete ampia e duratura di scuole che possa crescere negli anni”, spiegano i responsabili del Tavolo. Un approccio che punta a un impatto graduale, ma significativo, sul territorio.
L’urgenza di questo progetto è dimostrata dalle recenti ricerche sul comportamento degli adolescenti. Un’indagine condotta da Save the Children ha rivelato che il 30% degli adolescenti considera la gelosia come un segno d’amore, mentre il 21% ritiene che condividere le password con il partner sia una prova di fiducia. Inoltre, il 17% degli intervistati pensa che “ogni tanto possa scappare uno schiaffo” in una relazione intima. Anche nel mondo digitale, il 26% ha subito il controllo da parte del partner tramite profili social falsi, e l’11% ha visto diffondere foto intime senza consenso.
Questi dati evidenziano quanto sia fondamentale educare le nuove generazioni su tematiche come il rispetto, il consenso e la parità. Agire nelle scuole significa intervenire in modo precoce per contrastare atteggiamenti dannosi e per prevenire comportamenti violenti.
Il progetto è aperto a tutti gli Istituti Comprensivi della provincia di Padova. Le scuole interessate a partecipare possono mettersi in contatto con gli organizzatori per ricevere informazioni sui percorsi educativi offerti, che sono completamente gratuiti.
“Prevenire e Promuovere” è parte integrante del Protocollo di Rete per il contrasto alla violenza contro le donne, che coinvolge numerosi attori del territorio, tra cui il Comune e la Provincia di Padova, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, l’Azienda ULSS 6 Euganea, l’Università di Padova, il Centro Veneto Progetti Donna, la Camera di Commercio di Padova, e la Fondazione Giulia Cecchettin ETS. Il Comune di Padova coordina il Tavolo, con il supporto fondamentale di BCC Veneta, che contribuisce a rafforzare la rete di collaborazione tra pubblico e privato per una risposta efficace alla violenza di genere.
Gino Cecchettin, presidente di Fondazione Giulia Cecchettin, ha sottolineato: “Se vogliamo veramente prevenire la violenza, dobbiamo partire dall’educazione, fin dai primi anni di vita. La scuola è il luogo ideale per insegnare ai ragazzi il valore del rispetto e delle relazioni sane. Investire su questi percorsi è essenziale per costruire una società più giusta e sicura”.
Flavio Piva, presidente di BCC Veneta, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che, partendo dalle scuole di Padova, può avere un impatto duraturo sulla prevenzione della violenza di genere. L’educazione al rispetto e alla parità deve essere coltivata fin dai primi anni di scuola. Noi, come banca di comunità, riteniamo che sia nostro dovere contribuire a costruire un futuro in cui ogni ragazzo e ogni ragazza possa crescere in un ambiente sicuro, consapevole e rispettoso”.
Infine, l’assessora Margherita Colonnello ha concluso: “Il lavoro che stiamo portando avanti è frutto di un impegno collettivo che ci ha visto collaborare con istituzioni, scuole e realtà del territorio. Grazie al contributo di BCC Veneta, siamo in grado di rafforzare una rete che offre risposte concrete per prevenire la violenza di genere e promuovere una cultura di rispetto e parità".
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516