Scopri tutti gli eventi
Prevenzione
28.09.2025 - 12:47
Prima fermata: via Palazzo 1. Primo molo: piazzale Roma. Ottobre Rosa risale a bordo dei mezzi veneziani, su gomma e su acqua, rigorosamente in tinta confetto, per diffondere in tutto il Comune e nella Città metropolitana di Venezia il messaggio della prevenzione del tumore al seno, l’importanza degli screening e l’adozione di stili di vita salutari.
Dopo otto anni di vaporetto e tre di autobus, il progetto si amplia: l’autobus quest’anno raggiungerà anche le province di Padova, Treviso e Verona, mentre il vaporetto approderà fino a Chioggia. Accanto agli enti pubblici si aggiungono alcuni centri commerciali con spazi dedicati alla sensibilizzazione.
La presentazione si è tenuta in Municipio a Mestre, anteprima del calendario di Ottobre Rosa. Presenti la presidente del Consiglio comunale Ermelinda Damiano, l’Ulss 3 Serenissima, Alilaguna, Lilt Venezia, Avapo Venezia e rappresentanti dei Comuni aderenti.
“In questi dieci anni di attività dedicati all’Ottobre Rosa il Comune ha fatto da guida e tutta la Città metropolitana si è unita in una rete solidale” – ha spiegato Ermelinda Damiano – “Ogni Comune ha creato un proprio calendario di prevenzione, con appuntamenti sportivi, culturali e informativi”.
L’autobus rosa farà tappa nei Comuni di:
Considerando anche il camper Lilt, l’itinerario raggiungerà tutti i 44 Comuni veneziani. “Saremo in viaggio per visite e divulgazione per tutto il mese – ha dichiarato Francesco Minotto, presidente Lilt Venezia – La prevenzione è fondamentale e bisogna arrivare ovunque”.
“Il viaggio, su strade e canali, dei due simboli della prevenzione porta un messaggio chiave: prevenzione è vita – prosegue Ermelinda Damiano – Serve consapevolezza e prendersi cura di sé. Con i mezzi e gli eventi di Ottobre Rosa, vogliamo raggiungere tutte le donne, anche le più giovani, ed educare a stili di vita sani.”
Il dott. Vittorio Selle, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 3 Serenissima, ha illustrato i risultati: su circa 170mila inviti hanno aderito agli screening in 100mila, superando gli obiettivi regionali.
Alilaguna segnala un calendario ricco: crescono gli eventi che richiedono il passaggio del vaporetto rosa (es. Venicemarathon, Salone dell’Alto Artigianato Italiano, e per la prima volta la Sagra del mosto di Sant’Erasmo).
Le visite a bordo del vaporetto si effettuano solo su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, chiamando la segreteria Lilt allo 041 958443 (indicare nome e cognome, età e data della visita).
Partenza del vaporetto: 1 ottobre alle ore 11 da piazzale Roma, con prima tappa a Ca’ Farsetti, dove sarà presentato il programma di Ottobre Rosa 2025.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516