Scopri tutti gli eventi
Attualità
04.10.2025 - 08:00
Foto di repertorio
È un segnale concreto e articolato contro la crisi climatica quello lanciato oggi da Fondazione Cariverona, che investe 5,3 milioni di euro in 33 progetti selezionati tra i bandi Capitale Naturale e Format. L’obiettivo è duplice: rigenerare gli ecosistemi fragili e potenziare la formazione di migliaia di giovani e professionisti, con un impatto che si estende tra Verona, Vicenza, Belluno, Mantova e Ancona.
Da anni la Fondazione ha fatto della sostenibilità ambientale una linea strategica fondamentale, come dimostrano i numeri complessivi: 18 milioni di euro investiti in otto edizioni dei bandi, per oltre 130 iniziative che intrecciano tutela della natura e sviluppo sociale.
Il bando Capitale Naturale, che ha mobilitato 4,1 milioni di euro per 12 progetti, si concentra sulla cura degli ecosistemi più vulnerabili: dalla riqualificazione delle zone umide al recupero dei corsi d’acqua, fino alla riforestazione di montagne e pascoli con circa 60 mila nuovi alberi. Le città partecipano attivamente con interventi di inverdimento e soluzioni naturali per la gestione delle acque piovane, con l’obiettivo di ridurre polveri sottili e mitigare le isole di calore urbane. In parallelo, la biodiversità diventa un motore di innovazione sociale, trasformando aree marginali in corridoi ecologici e attivando apiari-sensori ambientali che aprono spazi didattici e comunitari.
Il bando Format, con 1,2 milioni destinati a 21 progetti, sposta invece l’attenzione sulle persone, facendo della scuola e della formazione il cuore pulsante del cambiamento. Dai bambini agli universitari, fino a professionisti e imprese, migliaia di cittadini sono coinvolti in percorsi che intrecciano scienza, natura e creatività. Si sperimentano nuovi linguaggi – podcast, webserie, laboratori di moda circolare – e si costruiscono competenze pratiche per la transizione ecologica, con esempi concreti come le comunità energetiche di quartiere.
“Il cambiamento climatico non è un allarme distante, ma una realtà che tocca la vita quotidiana di tutti”, spiega Bruno Giordano, presidente di Fondazione Cariverona. “Non servono gesti simbolici, ma azioni replicabili e scalabili, che costruiscano un tessuto di comunità consapevoli e resilienti. Questo è il nostro impegno: sostenere chi già sta lavorando per cambiare davvero.”
Nei prossimi anni, il bando Capitale Naturale coinvolgerà oltre 200 enti e aziende, con la piantumazione di 41 ettari di verde – quasi 60 campi da calcio – e un assorbimento immediato stimato in oltre 95 tonnellate di CO2. Il bando Format, con più di 400 enti attivati, raggiungerà 3,5 milioni di cittadini, promuovendo oltre 30 mila ore di formazione alla sostenibilità.
Una strategia a lungo termine, che coniuga ambiente, innovazione e comunità, e che fa della Fondazione Cariverona un attore chiave nella sfida ecologica e sociale del nostro tempo. Un investimento che, come sottolinea Giordano, “non è un punto di arrivo, ma un inizio: la transizione ecologica smette di essere una promessa e diventa realtà”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516