Scopri tutti gli eventi
Eventi
29.09.2025 - 12:00
Le immagini dell'evento
Si è chiusa tra applausi, dolcetti e un’icona intramontabile come la Pimpa, la prima edizione del festival "LongaStorie – letture sulla zattera", una settimana di eventi che ha trasformato Longarone in un grande palcoscenico per la lettura ad alta voce e l’educazione alle emozioni.
Un festival pensato per i bambini, ma capace di parlare anche agli adulti, grazie a un programma ricco, curato e costruito intorno ai temi dell’inclusione, della legalità, della gentilezza e del valore dell’immaginazione. Il fiume Piave, con la sua zattera simbolica, ha portato nei diversi plessi scolastici del territorio tante storie e incontri speciali, coinvolgendo centinaia di piccoli lettori dalle scuole dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado.
Martedì e mercoledì, le scuole dell’infanzia hanno accolto storie capaci di incantare e far riflettere: "Il mio palloncino", "Dov’è la mia mamma?", "Con le mani", per poi confrontarsi con "Il Mostro dei Colori – Dottore delle emozioni", che ha guidato i piccoli nella costruzione del proprio "barattolo della calma".
I più grandi hanno incontrato Paquito Catanzaro, autore del delicato e ironico "Milo. Storia di un bambino come tutti gli altri", per parlare di autismo con empatia, risate e profondità. Lo stesso autore è tornato in scena con i ragazzi delle medie, affrontando il tema della legalità con "I volti del coraggio", in un dialogo appassionante anche sul mestiere dello scrittore.
Giovedì è toccato alle scuole primarie: i più piccoli hanno ascoltato la storia di Tino il Cioccolatino, ricevendo anche il videosaluto dell’autrice Chiara Patarino, mentre le seconde e terze classi hanno visitato l’Istituto Enaip di Longarone. Qui, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione comunale e la disponibilità di docenti e studenti, i bambini hanno potuto fare un laboratorio di biscotti e scoprire le origini del cacao, tra forno e favole. Una merenda condivisa ha suggellato l’esperienza con un clima di festa autentica.
Le classi quarte e quinte, invece, hanno incontrato Michela Di Martino, attrice e autrice di "C’è un alieno in città", volto noto di Rai Yoyo. Con lei, un viaggio nella diversità e nella gentilezza, chiuso con un laboratorio creativo dove ogni bambino ha modellato con la plastilina un personaggio del libro.
Domenica 28, gran finale nella Biblioteca Civica di Longarone: l’evento aperto al pubblico ha celebrato i 50 anni della Pimpa, la cagnolina a pois più amata dai bambini italiani. Letture animate, laboratorio per costruire il trenino di Pimpa e due ospiti d’eccezione: Michele Casella, autore di "Pimpa va a Napoli", e la Pimpa in carne (anzi, peluche) e ossa, tra risate, foto e merenda per tutti.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516