Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il giorno degli gnocchi

Il 29 settembre è il giorno degli gnocchi: una tradizione veneta che unisce gusto, ospitalità e buon auspicio

Da Treviso a Verona, passando per Vicenza e Belluno: il giorno di San Michele si celebra con gnocchi per augurarsi un anno di prosperità

Il 29 settembre è il giorno degli gnocchi: una tradizione veneta che unisce gusto, ospitalità e buon auspicio

Foto di repertorio

In Veneto, il 29 settembre non è solo la festa di San Michele Arcangelo, ma anche una giornata speciale per la tradizione contadina: si mangiano gnocchi, rigorosamente fatti in casa, per garantirsi fortuna e soldi tutto l’anno. Un detto popolare trevigiano recita infatti: “Chi magna gnocchi el dì de San Michèl, el gà schei par tut l’ano”.

Nata come usanza di benvenuto per chi traslocava nelle corti rurali, la giornata degli gnocchi è diventata nel tempo un rito culinario che attraversa tutta la regione. Le famiglie si ritrovano, si impasta, si affetta, si condisce con burro, zucchero e cannella, si condivide a tavola.

Ma non esiste un solo tipo di gnocco: ogni provincia ha la sua variante, legata ai prodotti del territorio e alla creatività popolare.

Le ricette della tradizione veneta

Gnocchi con le susine
Originari della zona di Fregona (TV), questi gnocchi racchiudono una susina intera all’interno dell’impasto di patate. Dopo la cottura, vengono passati nel pangrattato tostato e conditi con burro fuso, zucchero di canna e cannella. Possono essere serviti come primo piatto o dolce.

Gnocchi di zucca
Tipici della provincia di Belluno, si preparano con zucca Delica o Violina, farina e un tocco di noce moscata. Dopo la cottura, si saltano in padella con burro e salvia e si completano con ricotta affumicata o Piave DOP.

Gnocchi di patate con zucchero e cannella
Diffusi nel Vicentino, si preparano con le classiche patate lessate e si condiscono semplicemente con zucchero e cannella, per una versione essenziale e dolcissima del piatto.

Gnocchi cotti con patate sulla brace
Una specialità rustica della provincia di Verona, che prevede la cottura delle patate direttamente nelle braci, avvolte in stagnola. Il burro, affumicato vicino al fuoco, viene poi usato per condire gli gnocchi con salvia, pepe e Grana Padano.

Più di una ricetta, una cultura del cibo

Non è solo questione di sapore: la giornata degli gnocchi è un’occasione per rispolverare antichi gesti, come "rigare" la pasta con la forchetta o la grattugia, spargere la farina sulla spianatoia, impastare insieme. È un rito familiare, tramandato di generazione in generazione, dove cucina e memoria si intrecciano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione