Scopri tutti gli eventi
Attualità
29.09.2025 - 12:57
Etra, festa della donna
Una trentina tra pensionate e attiviste della Cisl Fnp si ritroveranno martedì 30 settembre nella sede del sindacato a Villorba, per partecipare al corso di formazione intitolato “Voci interrotte: ostacoli e opportunità per le donne nello spazio pubblico”, promosso dal Coordinamento Politiche di Genere della Federazione Pensionati Cisl Belluno Treviso.
Un'iniziativa che si inserisce in un percorso formativo avviato già nel 2024 e che punta a rafforzare il ruolo attivo delle donne nell’organizzazione sindacale e nella società, partendo dal bisogno – ancora attuale – di poter prendere la parola con sicurezza, superando silenzi, incertezze e barriere culturali.
A guidare la giornata sarà Emiliana Losma, ricercatrice e divulgatrice esperta di Storia delle Donne, che con approccio storico e pratico condurrà le partecipanti in una riflessione critica sul linguaggio, sulla memoria femminile e sulla costruzione di uno spazio pubblico più equo e inclusivo.
«Molte donne hanno molto da dire – afferma Lucia Pizzol, responsabile del Coordinamento Politiche di Genere – ma faticano a farlo nello spazio pubblico, spesso per retaggi culturali o per timore. Con questo percorso vogliamo offrire strumenti concreti per dare voce sicura a chi è impegnata nel sindacato, perché farlo significa rafforzare non solo le donne, ma l’intera organizzazione.»
Il corso – che sarà introdotto alle 9.30 dagli interventi di Franco Marcuzzo, segretario generale Cisl Fnp Belluno Treviso, e Lisa Martelli, assessora alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Villorba – toccherà temi fondamentali: gli ostacoli culturali alla parola femminile nello spazio pubblico, la storia della voce delle donne tra resistenza e affermazione, il linguaggio di genere come leva di trasformazione sociale, e momenti di laboratorio pratico, per imparare a parlare con consapevolezza.
Emiliana Losma, formatrice e ricercatrice, è nota per il suo impegno nella divulgazione della storia delle donne. Tra i suoi progetti più noti figurano il Calendario Ginergico, lo spettacolo “La forza nascosta” e gli incontri “La poesia non è un lusso” organizzati a Treviso. Con i suoi studi e laboratori promuove un protagonismo femminile consapevole, partendo dalle radici storiche del silenzio e dell’invisibilità.
La CISL FNP dimostra, ancora una volta, di voler mettere al centro la formazione delle donne, non come categoria “al margine”, ma come motore del cambiamento organizzativo e culturale. Parlare di linguaggio, spazi pubblici, stereotipi e memoria non è solo un esercizio teorico, ma un passo necessario per costruire un sindacato e una società più giusta, rappresentativa e inclusiva.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516