Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Giovedì della Cultura a Treviso: il 2 ottobre si parla di cibo, salute e morale nel Rinascimento

Un viaggio nel XVI secolo con la professoressa Laura Giannetti alla Casa dei Carraresi

Giovedì della Cultura a Treviso: il 2 ottobre si parla di cibo, salute e morale nel Rinascimento

Foto di repertorio

Riprende il ciclo “I Giovedì della Cultura” con un appuntamento imperdibile dedicato alle complesse relazioni tra alimentazione, salute e morale nel Rinascimento. Giovedì 2 ottobre, alle ore 18, presso la Casa dei Carraresi, la professoressa emerita Laura Giannetti, della University of Miami, guiderà il pubblico in un’affascinante conferenza sul tema “Cibo, salute e morale nel Rinascimento”.

Nel XVI secolo, il dibattito sulla dieta corretta non riguardava solo la salute fisica, ma anche quella morale. Scrittori, medici, moralisti, poeti e persino i cuochi delle corti si confrontavano animatamente su quali alimenti fossero accettabili o dannosi, dando vita a vere e proprie “guerre alimentari”. Salsicce, meloni e altri cibi divennero protagonisti di polemiche, leggende nere e versi irriverenti, riflettendo una società divisa tra rigide norme morali e nuove idee sul gusto e il piacere.

Attraverso esempi concreti, la professoressa Giannetti illustrerà come queste controversie abbiano contribuito a trasformare la percezione del gusto, elevandolo da semplice sensazione materiale a dimensione culturale di grande valore.

Laura Giannetti, laureata a Ca’ Foscari in Storia e Filosofia e con un PhD in Letteratura del Rinascimento conseguito alla University of Connecticut, ha insegnato in diverse università americane ed è autrice di numerosi saggi e libri sul Rinascimento italiano e la cultura del cibo. Tra le sue pubblicazioni più recenti figura Food Culture and the Literary Imagination in Early Modern Italy: The Renaissance of Taste (2022).

L’appuntamento fa parte di una rassegna inaugurata nel 2019 che ha già contato 189 incontri e che continua a rappresentare un punto di riferimento culturale per la città. Le conferenze sono disponibili anche in formato video sul canale YouTube della Fondazione Cassamarca.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione