Scopri tutti gli eventi
Eventi
04.10.2025 - 08:27
Le immagini dell'evento
Un dialogo letterario tra Italia e Corea del Sud prende forma grazie a una nuova, raffinata operazione editoriale della casa editrice salentina I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno. Con il patrocinio morale del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano e la cura della poetessa e traduttrice Laura Garavaglia (Presidente della Casa della Poesia di Como e del Festival Europa in Versi), viene presentato un trittico poetico che spalanca al lettore italiano le porte della sensibilità coreana contemporanea.
Tre volumi – un’antologia e due monografie – formano un corpus che ambisce a colmare il divario culturale tra Oriente e Occidente, attraverso la voce dei poeti e la forza del verso breve.
Al centro del progetto troviamo l’Antologia di Poesia Coreana Contemporanea: Poesie di 4 versi, che raccoglie i testi di dodici tra i più autorevoli poeti sudcoreani: Choi Dongho, Doung Siyoung, Kim Chu-in, Kim Kooseul, Kim Soo-bok, Ko Doohyun, Lee Hasuk, Na Ki Chul, Park Yong-jae, Shin Duk-ryong, Son Jeoung-Soon e You Jaeyoung.
Tradotta in coreano, italiano e inglese da Laura Garavaglia, con la supervisione di Kim Kooseul e Sodam Choi, l’opera mette in scena l’arte del frammento: quattro versi capaci di contenere un universo emotivo. Come osserva l’editore Stefano Donno nella postfazione intitolata “L’arte del frammento che contiene un universo”, questi componimenti non sono riduzioni, ma detonatori di senso, capaci di evocare profondità interiori attraverso la misura dell’essenziale.
Il secondo volume del trittico è la raccolta “Vita Radiosa, Oggi”, del poeta e critico Choi Dongho, uno dei massimi esponenti della letteratura coreana contemporanea. Professore Emerito all’Università di Corea e membro dell’Accademia Nazionale delle Arti, Choi propone una “poetica del Tao”, dove spiritualità e lirismo si intrecciano.
Il volume, tradotto e curato da Garavaglia, include un saggio introduttivo di Hong Yonghee che guida il lettore tra i simboli della poetica di Choi: l’“occhio della poesia”, la “luce miracolosa”, l’invisibile che si fa parola.
Chiude il trittico “Avenidas Pérdidas”, raccolta della poetessa Kooseul Kim, figura di spicco della scena letteraria asiatica e internazionale. Nata a Jinhae nel 1953, Kim è professoressa emerita di Letteratura Inglese, traduttrice e vincitrice di numerosi premi, tra cui il Babel Prize for Literature negli Stati Uniti.
Tradotta in spagnolo dal poeta Emilio Coco, l’opera intreccia natura, memoria e dolore con un tono lirico che fonde estetiche orientali e occidentali. Come sottolinea Laura Garavaglia nel prologo, le poesie di Kim si muovono lungo “avenidas perdidas” – strade perdute – che recuperano l’esperienza umana più autentica attraverso simboli naturali e riflessioni intime.
Con questa pubblicazione tripartita, I Quaderni del Bardo Edizioni conferma il proprio ruolo di avamposto per le culture emergenti e per le grandi letterature internazionali. In un contesto editoriale dominato da logiche di mercato, Stefano Donno sceglie ancora una volta la via della qualità e del dialogo interculturale.
«Crediamo – scrive l’editore – che la parola sia ancora capace di costruire ponti: tra mondi lontani, tra lingue, tra cuori».
Un ponte, questo, reso possibile dalla sinergia tra istituzioni (come il Consolato coreano), operatori culturali, traduttori e poeti. I tre libri sono già disponibili nella sezione blog del sito ufficiale della casa editrice:
www.quadernidelbardoedizionilecce.it
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516