Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Trebaseleghe applaude il suo campione: Fabio Balaso e Silvolley, orgoglio di una comunità

Dalla palestra di paese al tetto del mondo: la storia di talento, radici e passione sportiva che unisce un campione della Nazionale Italiana e la società pallavolistica che lo ha cresciuto

Trebaseleghe applaude il suo campione: Fabio Balaso e Silvolley, orgoglio di una comunità

Le immagini dell'evento

È un giorno di festa a Trebaseleghe. Il paese applaude Fabio Balaso, libero della Nazionale Italiana di volley, fresco di una nuova impresa mondiale, e omaggia al tempo stesso la Silvolley, storica società sportiva del territorio. Due storie, intrecciate e indissolubili, che raccontano quanto lo sport possa diventare fiaccola d’identità, educazione e orgoglio collettivo.

Dal palazzetto di casa al Mondiale

Fabio Balaso, classe 1995, è partito proprio da qui. Dai campi della Silvolley, società nata nel 1973 e da sempre cuore pulsante dello sport a Trebaseleghe. Su quel parquet ha mosso i primi passi da atleta, prima di decollare verso i vertici della pallavolo internazionale. Oggi difende i colori della Lube Civitanova e della Nazionale Italiana, con un palmarès che parla da sé: scudetti, Coppe Italia, Champions League, Mondiale per club e – ultimo in ordine di tempo – la vittoria al Mondiale nelle Filippine, dove l’Italia ha battuto la Bulgaria 3-1.

«Fabio è un simbolo», ha dichiarato il sindaco Antonella Zoggia. «Non solo per quello che rappresenta in campo, ma per ciò che continua a trasmettere fuori: l’umiltà, la dedizione e l’attaccamento alle sue radici. È la dimostrazione vivente che i sogni si possono realizzare. A lui, e a tutta la famiglia Silvolley, va il nostro più grande grazie».

Silvolley: una scuola di sport e di vita

Accanto al talento di Balaso, la crescita della Silvolley è un altro motivo di orgoglio per Trebaseleghe. Oggi la società è attiva nel campionato di Serie A3 con la SAV Silvolley, ma resta profondamente legata al lavoro con i giovani. Centinaia i ragazzi e le ragazze che negli anni hanno trovato in palestra non solo un campo di gioco, ma un luogo di educazione, amicizia e crescita personale.

«Silvolley è un patrimonio del nostro territorio», ha affermato il vicesindaco e assessore allo Sport, Francesca Pizziolo, in un videomessaggio diffuso dal Comune. «Dietro ogni successo ci sono dirigenti, allenatori e volontari che dedicano tempo e cuore. Siamo orgogliosi di avere una realtà così viva, capace di formare atleti ma soprattutto persone. E siamo fieri di Fabio, due volte miglior libero del mondo, che non ha mai smesso di essere uno di noi».

Una comunità che cresce insieme

La recente riapertura del palazzetto comunale ristrutturato ha dato nuova linfa alla vita sportiva del paese. Spazi più moderni, accoglienti e funzionali hanno permesso alla Silvolley di continuare a crescere, puntando sempre di più su un settore giovanile vitale e in espansione. Il legame tra sport e comunità si rinnova ogni giorno in palestra, tra allenamenti, partite e sogni che prendono forma.

Il senso di appartenenza

Fabio Balaso oggi brilla sulle scene internazionali, ma per Trebaseleghe resta “il ragazzo di casa”: l’atleta che non ha mai dimenticato da dove è partito. La sua è una storia che parla a tutti i giovani: di passione, sacrificio e fiducia nelle proprie possibilità.

E oggi, tutto il paese lo applaude. Non solo per le vittorie, ma per ciò che rappresenta. Un campione che ha imparato a volare tenendo ben salde le sue radici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione