Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Innovazione verde

Padova lancia il “parco diffuso” e conquista anche Roma con il progetto Greenta

La nuova app GreenTouch permette di vivere i parchi cittadini in realtà aumentata, mentre l’iniziativa padovana viene presentata e applaudita alla Biennale Spazio Pubblico nella Capitale

Locandina del progetto

Locandina del progetto

Un progetto nato a Padova e subito apprezzato anche a Roma. È il caso di Greenta, l’iniziativa che punta a trasformare i parchi urbani in un “parco diffuso”, un grande spazio verde connesso grazie a percorsi reali e digitali. L’idea, promossa da Ascom Confcommercio Padova, ha fatto il suo esordio nei giorni scorsi in città con il lancio dell’app GreenTouch, mentre nella Capitale è stata presentata e accolta con favore alla Biennale Spazio Pubblico, nella sessione dedicata alle professioni che lavorano insieme per migliorare le città.

Il progetto, sostenuto dai fondi del PNRR e sviluppato all’interno del programma I-NEST, mette in rete otto aree verdi padovane – tra cui i Giardini dell’Arena, Parco Europa, Milcovich e Lungargine Terranegra – trasformandole in un unico sistema accessibile e sostenibile. “Meglio di così era difficile immaginarne l’avvio”, ha commentato soddisfatto Marco Serraglio di Ascom Servizi.

A Roma, la consulente Roberta Re ha illustrato il modello padovano, sottolineando come il progetto sia stato apprezzato sia per la capacità di valorizzare le reti sociali già esistenti, sia per il metodo partecipativo che coinvolge cittadini e associazioni.

Intanto a Padova prende vita la prima applicazione concreta: GreenTouch, un’app che utilizza la realtà aumentata per guidare i visitatori tra natura, storia e cultura dei parchi cittadini. Nei prossimi giorni verrà presentata con un evento itinerante dal Parco Milcovich ai Giardini dell’Arena fino al Parco Europa, con cacce al tesoro e percorsi culturali pensati per far scoprire la città in modo innovativo e divertente.

Il percorso di Greenta non si ferma qui: a fine settembre il progetto sarà protagonista anche a Reggio Emilia, all’interno della Placemaking Week Europe, dove verranno raccontate le sue pratiche di rigenerazione urbana. Un altro passo che conferma come Padova si stia ritagliando un ruolo da protagonista nel campo delle città sostenibili e digitali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione