Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Grande ritorno

Serenissime Dimore: la rassegna teatrale delle ville venete porta a Este un'opera inedita da 250 anni

Nel Duomo di Santa Tecla a Este sarà eseguito l’oratorio Il Tobia di Josef Mysliveček, portato l'ultima volta in scena nel 1769

Locandina del progetto

Locandina del progetto

Sabato 11 ottobre alle 20.30 Este accoglierà un evento musicale unico: il Duomo di Santa Tecla ospiterà la prima esecuzione in epoca moderna de Il Tobia, oratorio composto nel 1769 a Padova da Josef Mysliveček, il celebre “divino Boemo” che conquistò persino l’ammirazione del giovane Mozart. L’appuntamento rientra nel cartellone del Festival Serenissime Dimore ed è a ingresso libero.

Il lavoro, scritto su libretto del canonico Giovanni Granelli, mette in scena in due parti la vicenda biblica della famiglia di Tobia. Un intreccio di fede, prove e speranza che l’Arcangelo Raffaello guida verso la salvezza. Una musica intensa, a metà strada tra barocco e classicismo, che restituisce il gusto teatrale e spirituale dell’epoca. La partitura, conservata oggi a Monaco di Baviera, viene così riportata alla luce dopo secoli di silenzio.

Sul palco l’ensemble Oficina Musicum con strumenti originali, guidato all’organo da Riccardo Favero. Le voci saranno quelle di Aurelio Schiavoni (Tobia padre), Maria Clara Maiztegui (Tobia figlio), Anastasia Terranova (Anna), Chiara Brunello (Sara) e Alberto Spadarotto (Azaria, l’Arcangelo Raffaello). A legare la narrazione, l’intervento dello scrittore e drammaturgo Luca Scarlini.

La scelta del Duomo di Este non è casuale. Serenissime Dimore nasce per riportare la musica nelle antiche dimore venete, ma stavolta punta su un luogo simbolo della comunità atesina. La chiesa, con la sua pianta ellittica barocca che avvolge i fedeli e la grande pala di Tiepolo con l’Assunta, rappresenta infatti la memoria viva della città.

Il festival, curato da Asolo Musica – Veneto Musica con la direzione artistica di Vincenzo De Vivo, è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione del Veneto, Comune di Este e da aziende come Aermec, Hausbrandt e Luxottica, con il patrocinio dell’Istituto Regionale Ville Venete e di vari comuni della regione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione