Scopri tutti gli eventi
Censimento Verona
29.09.2025 - 17:20
La variazione nella popolazione di Verona dal 2000 al 2023
Da oggi, lunedì 29 settembre 2025, a Verona è iniziata la prima fase del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni, promosso dall’ISTAT. Come ogni anno, il censimento coinvolge un campione di famiglie estratte a caso dai registri comunali: a Verona sono circa 4mila.
L’obiettivo è raccogliere informazioni aggiornate su famiglia, cittadinanza, istruzione, lavoro, abitazioni, trasporti, mobilità e uso della tecnologia, dati utili per orientare le politiche locali e migliorare i servizi ai cittadini, sempre nel rispetto della privacy.
“Il Censimento è fondamentale per conoscere meglio il nostro territorio e pianificare in modo efficace i servizi destinati ai veronesi – spiega l’Assessore Benini –. Chiediamo la collaborazione di tutti, ricordando che partecipare è un dovere civico e un obbligo di legge.”
In questa edizione, oltre alle famiglie che compilano il questionario online, ISTAT ha selezionato un campione di 238 civici da verificare direttamente sul territorio. Dal 29 settembre al 5 ottobre, i 18 rilevatori del Comune, muniti di tablet e tesserino di riconoscimento, percorreranno 11 aree della città – Borgo Milano Centro, Borgo Nuovo, Croce Bianca, San Massimo, Golosine, Tomba, Tombetta, San Zeno, San Bernardino, Quinto Centro e Avesa Collina – per accertare indirizzi e civici e aggiornare eventuali informazioni mancanti.
Da lunedì 6 ottobre, inizieranno le interviste alle persone che abitano abitualmente nei civici selezionati, indipendentemente dalla loro cittadinanza. La collaborazione dei cittadini è quindi essenziale per il buon esito dell’operazione. Per chiarimenti o assistenza, è disponibile il numero verde ISTAT 1510 o l’Ufficio Comunale di Censimento ai numeri 045 8077871, 045 8077219, 045 8077621 e all’indirizzo email censimento@comune.verona.it.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516