Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Torna a Venezia il Festival Luigi Nono: oltre 80 ospiti tra concerti, installazioni e eventi collaterali

Tra musica, installazioni e incontri, l’ottava edizione del festival invade la città con appuntamenti unici e iniziative extra dedicate alla scoperta dei “frammenti” di Luigi Nono

Luigi Nono a Venezia

Luigi Nono a Venezia

Venezia si prepara ad accogliere, dal 30 ottobre al 29 novembre, l’ottava edizione del Festival Luigi Nono, che quest’anno prende il titolo di “Frammenti”. La rassegna, con oltre 80 ospiti tra musicisti, studiosi e artisti, proporrà un ricco calendario di eventi che spaziano dai concerti alle installazioni, dalle azioni drammaturgiche alle proiezioni cinematografiche.

Il Festival si aprirà il 30 ottobre con “Diagrammi per Io. Un frammento riemerso” presso Ca’ Corner della Regina, grazie alla collaborazione con la Fondazione Prada e lo studio Amo/Oma di Rem Koolhaas. Il direttore d’orchestra Marco Angius guiderà il pubblico nell’ascolto di “Io”, frammento da Prometeo, mentre l’8 novembre alla Chiesa di San Lorenzo si terrà il concerto inaugurale.

Tra le novità del 2025, sei eventi collaterali si terranno dal 2 ottobre al 9 novembre: tra questi, l’esplorazione dell’epistolario di Luigi Nono e Massimo Mila con Guido Barbieri e una lectio magistralis di Massimo Cacciari. Alla Fondazione Querini Stampalia verrà inaugurata un’installazione sonora site-specific di Pier Alfeo ispirata alla musica del compositore veneziano.

Il festival celebra anche il centenario della nascita di Giorgio Napolitano, con l’incontro “La politica culturale dal dopoguerra a oggi” il 26 novembre alla Fondazione Archivio Luigi Nono, con Daniele Abbado e Cacciari, e la presentazione di un opuscolo documentario sul rapporto tra Napolitano e Nono curato da Marika Vianello.

Non mancheranno momenti di spettacolo e ricerca: al Conservatorio Benedetto Marcello si terrà la ripresa di Frammenti sull’Apocalisse a trent’anni dalla prima esecuzione, mentre al Convento SS.mo Rendentore andrà in scena “La forma dell’evangelo” di Giancarlo Gaeta. Al Teatrino di Palazzo Grassi il pubblico assisterà a Dove andrai, Gigi? di Guido Barbieri.

Tra workshop, incontri divulgativi e presentazioni letterarie, come quella del nuovo romanzo di Laura Pugno Noi senza mondo, il Festival Luigi Nono si conferma un punto di riferimento della vita culturale veneziana, capace di unire musica, arte e riflessione in un percorso dedicato alla scoperta dei frammenti del nostro tempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione