Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Legnago, il V Salieri Circus Award: trionfo di talento e arte circense

Bilancio positivo per la quinta edizione del festival

Legnago, il V Salieri Circus Award: trionfo di talento e arte circense

Le immagini

Si è chiuso con un grande successo la V edizione del Salieri Circus Award, che dal 25 al 29 settembre ha incantato il pubblico al Teatro Salieri di Legnago, nel cuore della provincia di Verona. L’evento, parte delle celebrazioni per il “Salieri 200”, ha ospitato alcuni dei migliori artisti circensi provenienti da 22 nazioni, offrendo uno spettacolo senza precedenti che ha coinvolto anche l'Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso.

Il Gala di Premiazione, che si è svolto nella serata del 29 settembre, ha visto assegnare i premi principali da una giuria di altissimo livello. Tra i vincitori, un nome ha brillato più di tutti: Albert Amores, giovane talento spagnolo, che si è aggiudicato il Salieri d'Oro per il suo emozionante numero di pole-art, un’esibizione che ha lasciato il pubblico senza fiato. La sua eleganza e il controllo assoluto del movimento hanno reso il suo numero una vera e propria performance artistica, paragonabile a una scultura vivente.

I Premi e i Talenti Emergenti

I Salieri d'Argento sono stati attribuiti ai clown giapponesi Toy Toy Toy, ai colombiani Nicolas Teusa e alla russa Maria Sarach, ciascuno per performance uniche e innovative che hanno saputo fondere abilità tecniche e emozionali, dimostrando il potenziale espressivo del circo contemporaneo.

A Winston Fuenmayor (Venezuela), Duo Fly (Taiwan) e Antoine Jacot (Francia) sono stati assegnati i Salieri di Bronzo, con il giocoliere francese che ha anche conquistato il Premio della Critica per la sua rinnovata visione della giocoleria. Un’ulteriore novità di quest’anno è stato il Premio Salieri d'Arte alla Regia, assegnato a Nicolas Teusa per l'originalità e la perfezione scenica del suo numero al pendular hoop.

Il Salieri di Platino alla Carriera e gli Altri Riconoscimenti

Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato il conferimento del Salieri di Platino alla Carriera a David Shiner, una leggenda del teatro fisico e del clown contemporaneo. La sua carriera, segnata da innovazioni stilistiche e una continua ricerca della commedia visiva, ha ispirato generazioni di artisti. A ritirare il premio, il leggendario Shiner ha emozionato il pubblico con un breve, ma sentito, discorso di gratitudine.

Un altro riconoscimento speciale è stato il Premio Musica, conferito a Vladyslav Golda (Ucraina), giocoliere di straordinaria tecnica, che ha creato una performance perfettamente integrata con la musica dal vivo, facendo da ponte tra la musica e l’arte circense.

Il Premio del Pubblico, determinato dai voti raccolti tramite l’app ufficiale del festival, è andato all’artista Fume, che ha impressionato con la sua esibizione di freestyle basketball juggling. L’artista italo-australiano ha ricevuto anche il Premio dell’Ente Nazionale Circhi, simbolo del sostegno e del riconoscimento delle principali istituzioni circensi italiane.

Successo e Crescita per la Quinta Edizione

Concludendo questa quinta edizione, il Salieri Circus Award si conferma una delle manifestazioni più prestigiose e significative per l’arte circense internazionale. Il festival ha registrato un notevole successo, con sei sold-out sui sette spettacoli in programma. L’allungamento della durata dell’evento a 18 giorni, che ha incluso mostre ed eventi collaterali, ha attirato un pubblico sempre più numeroso, e il coinvolgimento della cittadinanza e delle istituzioni locali è stato decisivo per il successo complessivo della manifestazione.

La Open Art Circus Gallery, una mostra fotografica diffusa che ha coinvolto oltre 120 negozi di Legnago, ha trasformato la città in un grande palcoscenico all’aperto, mentre la mostra delle storiche carovane del Circo Darix Togni ha attirato l’attenzione di appassionati e curiosi. Il coinvolgimento attivo delle scuole locali, in particolare gli studenti dell’ISISS “M. Minghetti” di Legnago, ha anche contribuito a dare un’impronta educativa e formativa alla manifestazione.

L'Impatto del Festival

I dati digitali parlano chiaro: la visibilità del festival è aumentata in modo esponenziale, con oltre 1 milione di visualizzazioni su Facebook e 400.000 su Instagram. Il festival ha avuto una grande eco anche a livello internazionale, con servizi giornalistici su canali nazionali come Studio Aperto di Italia 1 e TG3 Nazionale, nonché importanti pubblicazioni sui più prestigiosi magazine del settore.

I ricavi economici per la città sono stati significativi, con una stima di oltre 750.000 euro in ricadute dirette e indirette, mentre l’impatto sul turismo e sulle attività commerciali è stato evidente, con 5.000 pasti serviti nei ristoranti locali durante i 18 giorni del festival.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione