Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Il Mercato del Lunedì di Vigonovo entra ufficialmente nella storia

Riconosciuto dalla Regione Veneto come "Luogo Storico del Commercio" dopo oltre 260 anni di attività ininterrotta

Il Mercato del Lunedì di Vigonovo entra ufficialmente nella storia

Le immagini dell'evento

Un traguardo prestigioso per la comunità di Vigonovo: il tradizionale mercato del lunedì è stato riconosciuto dalla Regione Veneto come “Luogo Storico del Commercio”, entrando ufficialmente nell’elenco regionale 2025. Il riconoscimento celebra più di 260 anni di attività, che affondano le radici nel lontano 1758.

La cerimonia di consegna si è tenuta ieri, lunedì 29 settembre, al Centro Congressi della Fiera di Padova, alla presenza del sindaco Luca Martello e dell’ex assessore al Commercio Fabio Tono, in rappresentanza degli amministratori che hanno contribuito alla crescita del mercato nel tempo.

«Il mercato del lunedì è il cuore pulsante della nostra comunità» – ha dichiarato il Sindaco Martello – «Un luogo dove si intrecciano storie, generazioni e relazioni. Questo riconoscimento è un orgoglio per Vigonovo e un omaggio agli ambulanti che ogni settimana animano la nostra piazza».

Oltre due secoli di storia

Le prime attestazioni ufficiali del mercato risalgono al documento del 23 dicembre 1758, citato nella Delibera della Deputazione Attuale del Consiglio Generale di Padova del 1798. A fine Ottocento, l'ex sindaco e scrittore Luigi Dian ne raccontava le origini nel suo volume Intorno al comune di Vigonovo. Una foto d’epoca del 1914 immortala l’attività commerciale in una Piazza Marconi viva e gremita.

Nel corso del tempo, il mercato si è adattato ai cambiamenti, mantenendo la propria centralità nella vita economica e sociale del paese. Documenti comunali testimoniano concessioni risalenti al 1927, e nel 1991 il mercato contava 85 posteggi, tra alimentari e non. Oggi sono 77 i posteggi attivi, con una presenza ancora significativa di imprenditori agricoli e operatori locali.

Nel 2008, in occasione del 250° anniversario, il Comune organizzò una grande “Festa in Piazza”, inaugurando la nuova Piazza Marconi e rinsaldando il legame tra il mercato e la comunità.

Una piazza che è centro di identità

Il riconoscimento da parte della Regione valorizza una delle più longeve realtà commerciali del Veneto, simbolo di tradizione, resilienza e identità locale. Piazza Marconi non è solo il luogo del mercato, ma anche teatro di eventi culturali e manifestazioni pubbliche che accompagnano la vita della cittadinanza durante tutto l’anno.

«Questo attestato regionale – ha concluso il sindaco – non è solo un premio al passato, ma un impegno per il futuro: continueremo a custodire e valorizzare il nostro mercato come patrimonio vivo della nostra identità veneta».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione