Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità

I migliori eventi di Ottobre in Veneto: un mese ricco di appuntamenti

Arte, tradizione e natura

Autunno in Veneto: le 3 meraviglie di una stagione da vivere

Foto di repertorio

Ottobre in Veneto è un mese che sa come affascinare e intrattenere. Le giornate più fresche e i paesaggi che si tingono di colori autunnali fanno da cornice a un calendario ricco di eventi che celebrano la cultura, le tradizioni e la bellezza naturale della regione. Dalle sagre tradizionali alle manifestazioni artistiche, ecco i migliori eventi da vivere in questo mese nel cuore del Veneto.

1. Festa della Mostra del Radicchio di Treviso – Treviso (1-31 ottobre)

Ottobre segna il culmine della stagione del radicchio, e a Treviso non può mancare l’evento che celebra uno dei prodotti più pregiati della gastronomia veneta. La Festa della Mostra del Radicchio è una rassegna gastronomica che si svolge in diversi luoghi della città e della provincia, con degustazioni, laboratori e appuntamenti dedicati alla cultura del radicchio. Un’occasione imperdibile per scoprire come questo ortaggio, dalle note amare, viene trasformato in piatti prelibati, da gustare anche durante le tradizionali cene di degustazione.

2. Fiera di San Luca – Verona (15-18 ottobre)

La Fiera di San Luca è una delle manifestazioni storiche più importanti di Verona, con una tradizione che risale al Medioevo. Quest’anno, la fiera si svolgerà dal 15 al 18 ottobre, offrendo un mix di eventi religiosi, spettacoli, mercatini e appuntamenti per tutta la famiglia. La festa celebra il santo patrono della città e si svolge in Piazza dei Signori e nelle vie circostanti, con bancarelle che propongono prodotti tipici, artigianato e tanto intrattenimento. Un’occasione per immergersi nella tradizione veronese e scoprire la città da una prospettiva unica.

3. La Festa delle Zucche – Cologna Veneta (3-31 ottobre)

La Festa delle Zucche di Cologna Veneta è un evento che ogni anno affascina grandi e piccini. Durante tutto il mese di ottobre, il paese si trasforma in una grande vetrina di zucche intagliate, con installazioni artistiche che abbelliscono piazze e strade. Tra i vari eventi della festa ci sono laboratori di intaglio per bambini, mercatini di prodotti locali e tante attività legate alla tradizione contadina. La Festa delle Zucche è una delle più caratteristiche manifestazioni autunnali, ideale per passare una giornata all'insegna della creatività e della tradizione.

4. Festival della Cultura Veneta – Padova (10-12 ottobre)

Se siete appassionati di cultura e tradizioni locali, non potete perdere il Festival della Cultura Veneta che si terrà a Padova dal 10 al 12 ottobre. L’evento celebra l’arte, la letteratura e la musica veneta con conferenze, concerti e spettacoli dal vivo. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono le letture di autori locali, le esposizioni di artisti veneti contemporanei e le esibizioni musicali che spazieranno dalla musica popolare alla classica. Un’occasione perfetta per conoscere meglio le radici culturali del Veneto e per vivere Padova sotto una luce nuova.

5. Il Cammino del Prosecco – Conegliano e Valdobbiadene (tutto il mese)

Ottobre è il mese ideale per esplorare il Cammino del Prosecco, un percorso che attraversa le colline di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell’umanità UNESCO. In questo periodo dell’anno, i vigneti sono carichi di uva e il paesaggio si tinge di sfumature dorate e rosse. Il cammino, che si sviluppa tra borghi storici e cantine, è un’esperienza unica che unisce il piacere della natura e della tradizione vitivinicola. Ottobre è il mese in cui il clima è perfetto per fare trekking e scoprire le cantine che offrono degustazioni di prosecco.

6. Ottobre in Festa – Venezia (dal 1 ottobre all'1 novembre)

La città di Venezia, sempre affascinante e misteriosa, durante ottobre ospita numerosi eventi culturali, tra cui concerti, mostre d’arte e spettacoli teatrali. Il ciclo di eventi Ottobre in Festa è l'occasione per scoprire la città da una prospettiva autunnale, meno turistica ma altrettanto ricca di bellezza. Tra i principali eventi ci sono le mostre fotografiche alla Galleria di Palazzo Ducale, i concerti alla Fenice e gli spettacoli di teatro in piazze storiche. Un modo perfetto per approfittare di un’autunno veneziano meno affollato, ma altrettanto magico.

7. Luci d’Autunno – Asiago (dal 15 ottobre)

Asiago, la perla dell’altopiano vicentino, si prepara ad accogliere l’autunno con l’evento Luci d’Autunno, una manifestazione che unisce natura, arte e illuminazione. Dal 15 ottobre, le strade del centro si accendono con installazioni artistiche che fanno risaltare la bellezza del paesaggio autunnale. Un’atmosfera suggestiva che permette di godere del fresco dell’autunno tra passeggiate illuminate e una serie di eventi musicali e culturali, perfetti per un fine settimana all’insegna della scoperta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione