Scopri tutti gli eventi
Attualità
30.09.2025 - 13:18
Foto di repertorio
Giovedì 2 ottobre, a partire dalle ore 9, la sede del CRITICAL – Centro studi sugli impatti dei cambiamenti climatici dell’Università di Padova, in via Badaloni 2 a Rovigo, sarà teatro di un importante evento dedicato al rischio idrologico e geologico e alle prospettive di adattamento al cambiamento climatico.
Organizzato scientificamente dal Centro in collaborazione con i dipartimenti di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Geoscienze e Territorio e Sistemi Agro-Forestali, il convegno riunirà rappresentanti di istituzioni, enti nazionali e regionali, associazioni di categoria e imprenditori per discutere le ultime ricerche e strategie operative.
Il CRITICAL, fondato per tradurre le proiezioni climatiche in strumenti concreti per la pianificazione territoriale, si conferma punto di riferimento a livello locale e nazionale per le sfide poste dai mutamenti climatici, con particolare attenzione al territorio del Delta del Po e della provincia di Rovigo.
Dopo i saluti istituzionali, la giornata proseguirà con la presentazione degli studi più recenti condotti dal Centro, seguiti dagli interventi di esperti quali Daniela Di Bucci della Protezione Civile Nazionale, Luca Marchesi della Regione Veneto e Bernhard Schrefler dell’Università di Padova, che approfondiranno temi cruciali quali la protezione civile, le strategie regionali di adattamento e il rischio di subsidenza e allagamento.
Nel corso della mattinata è prevista una tavola rotonda con rappresentanti di importanti enti come l’Agenzia Interregionale per il Po (AIPO), l’Autorità di bacino distrettuale del Po, l’Associazione Nazionale Bonifiche Italiane, Viveracqua e Coldiretti, che discuteranno collaborazioni e azioni integrate.
Nel pomeriggio, il focus sarà dedicato al Fiume Po, con approfondimenti su soluzioni “nature-based” per aumentare la resilienza del delta, la gestione della subsidenza, la rinaturazione e il trasporto solido, seguiti da un panel conclusivo sugli impatti climatici sul ciclo dell’acqua, fra eventi estremi, siccità e gestione delle risorse idriche.
Un appuntamento fondamentale per confrontarsi su come tutelare il territorio e le comunità di una delle aree più delicate d’Italia, valorizzando la ricerca scientifica come guida per le politiche di adattamento.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516