Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il Salone dell'Alto Artigianato

Venezia accende i riflettori sull’Alto Artigianato: dal 2 ottobre la grande rassegna all’Arsenale

Un salone internazionale per celebrare mestieri antichi e innovazione, tra tradizione e futuro

Venezia accende i riflettori sull’Alto Artigianato: dal 2 ottobre la grande rassegna all’Arsenale

Foto di repertorio

La città lagunare si prepara ad accogliere, dal 2 al 5 ottobre, la terza edizione del Salone dell’Alto Artigianato, una manifestazione che si conferma appuntamento imprescindibile per valorizzare la ricchezza e la varietà dei mestieri artigianali italiani. L’evento, ospitato negli storici spazi dell’Arsenale, vedrà la partecipazione di 160 artigiani provenienti da 16 regioni d’Italia, selezionati tra 350 aziende che hanno risposto alla call nazionale.

«L’alto artigianato significa prendersi cura del territorio e delle tradizioni – spiega Alberto Bozzo, direttore sviluppo mercati e vendite di Vela SPA, società partecipata dal Comune di Venezia – è una realtà che rappresenta la storia e l’identità del nostro Paese, ma che si trova oggi di fronte a sfide importanti. Questa rassegna vuole essere molto più di una fiera: è un salone che accompagna gli artigiani in un percorso di visibilità e comunicazione internazionale, promuovendo il dialogo tra le generazioni e valorizzando la loro maestria attraverso dimostrazioni dal vivo».

L’evento si svolgerà nelle otto tese dell’Arsenale, antichi padiglioni dove un tempo la Serenissima costruiva le sue imbarcazioni. Qui, i visitatori potranno immergersi in un percorso espositivo che li condurrà davanti a ogni artigiano, con laboratori e workshop dal vivo: dalla gioielleria al mosaico, dall’intaglio alla produzione di corde per strumenti musicali tradizionali, senza dimenticare la lavorazione del corno per occhiali artigianali.

«In un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale e dalla tecnologia, è fondamentale ricordare l’importanza dell’abilità manuale, della maestria e del sapere tramandato – continua Bozzo –. L’artigianato è un patrimonio vivo, in continua evoluzione grazie anche al confronto tra maestri esperti e giovani designer, un binomio che arricchisce e rilancia il settore».

La rassegna sarà arricchita da convegni e approfondimenti promossi in collaborazione con istituzioni come l’Università Ca’ Foscari, con un’attenzione particolare alle prospettive future, alle scuole e alla formazione professionale nel settore artigiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione