Scopri tutti gli eventi
Attualità
01.10.2025 - 06:00
Foto di repertorio
Un momento di confronto aperto alla cittadinanza per affrontare una delle sfide più urgenti per la sanità pubblica: l’Alzheimer e le altre forme di demenza senile. Si terrà sabato 4 ottobre alle ore 10 presso il Centro comunale “Gino Strada” di Montegrotto Terme un convegno dedicato alla prevenzione, alla diagnosi precoce e al supporto ai malati e alle famiglie.
L’iniziativa, promossa dall’ULSS 6 Euganea in collaborazione con i Servizi sociali del Comune di Montegrotto, nasce in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer e vedrà la partecipazione di medici, psicologi, educatori e volontari, impegnati ogni giorno nella cura e nell’assistenza delle persone affette da demenza.
Durante l’incontro verranno presentati gli aggiornamenti della ricerca scientifica, le terapie attualmente disponibili, ma anche esperienze concrete di cura e sostegno. L’obiettivo è sensibilizzare la comunità locale sull’importanza di intercettare precocemente i segnali della malattia e costruire una rete solidale di supporto per affrontare insieme la complessità della demenza.
«Questa tavola rotonda – dichiara il sindaco Riccardo Mortandello – rappresenta un esempio concreto e significativo di collaborazione tra istituzioni, servizi, associazioni e professionisti del territorio. Un impegno condiviso che si rivela fondamentale nell’affrontare un tema tanto delicato quanto attuale, per il numero crescente di persone coinvolte. Un sentito ringraziamento va a chi, con dedizione e competenza, garantisce supporto e vicinanza agli utenti e alle loro famiglie».
Dal 2021 è attivo a Montegrotto il Centro Sollievo Alzheimer, uno spazio gestito da professionisti dell’ULSS 6 insieme a volontari formati, che offre attività ricreative e cognitive alle persone con decadimento cognitivo. Uno strumento utile sia per il benessere degli ospiti, sia per dare una pausa ai familiari che li assistono quotidianamente.
«Il nostro Centro Sollievo – spiega la vicesindaca Elisabetta Roetta – è pensato come un luogo sicuro e stimolante per gli utenti e come una valvola di respiro per le famiglie, spesso provate dal carico della cura. Continueremo a lavorare per rafforzare questi servizi e per promuovere una comunità più consapevole e inclusiva».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516