Scopri tutti gli eventi
Festa del formaggio
30.09.2025 - 15:52
La locandina di Caseus 2025
Torna a illuminare l’autunno veneto Caseus, la manifestazione dedicata ai formaggi italiani e internazionali che sabato 4 e domenica 5 ottobre animerà Villa Contarini. L’ingresso sarà gratuito e i visitatori potranno vivere due giornate all’insegna del gusto, tra assaggi, incontri e spettacoli.
La rassegna, giunta alla 21ª edizione, è diventata negli anni un vero punto di riferimento: nel 2024 ha richiamato oltre 100 mila persone e quest’anno si preannuncia ancora più ricca, con più di 200 espositori e oltre 100 appuntamenti tra degustazioni guidate, show cooking, masterclass, convegni e momenti musicali.
Il programma si articola in tre percorsi: Caseus Veneti, dedicato alle produzioni DOP della regione; Caseus Italiae e Caseus Mundi, che metteranno in vetrina i migliori formaggi nazionali e stranieri. Non mancheranno il 21° concorso regionale dei formaggi del Veneto e il 7° concorso nazionale dei formaggi di fattoria, insieme al Festival delle DOP Venete con la presenza di 34 consorzi di tutela.
«Caseus è un grande orgoglio del Veneto – ha sottolineato il presidente della Regione, Luca Zaia –: in ventun anni è cresciuto fino a diventare un appuntamento internazionale. È un’occasione non solo di degustazione, ma di identità e comunità, dove tradizione e innovazione si incontrano».
Sulla stessa linea l’assessore all’Agricoltura Federico Caner, che ha ricordato come l’evento rappresenti «un’opportunità per raccontare il territorio, i suoi paesaggi rurali e le comunità agricole, attirando anche quel turismo enogastronomico che in Veneto cresce a doppia cifra».
Accanto alle degustazioni e agli incontri, Caseus offrirà concerti, spettacoli e persino un’anteprima olimpica: le due torce ufficiali dei Giochi invernali 2026 saranno esposte durante la manifestazione, una tappa del loro road show.
Il Veneto, con quasi 4 milioni di forme di formaggi DOP prodotte nel 2024, conferma così il suo ruolo da protagonista. Dai celebri Asiago e Grana Padano alla Casatella Trevigiana, passando per Montasio, Piave, Provolone Valpadana e Monte Veronese, la rassegna sarà l’occasione per riscoprire e celebrare un patrimonio che unisce gusto, storia e territorio.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516