Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Istituzioni e territorio

Belluno punta su scuole, strade e piste ciclabili: presentato il piano di investimenti 2026–2028

Il sindaco De Pellegrin illustra in Consiglio comunale il Documento Unico di Programmazione, confermando oltre 5 milioni di euro di lavori completati e decine di cantieri aperti tra centro storico e frazioni

Oscar De Pellegrin, sindaco di Belluno

Oscar De Pellegrin, sindaco di Belluno

Prosegue senza intoppi l’attuazione della programmazione amministrativa a Belluno. Durante il Consiglio comunale di oggi, il sindaco Oscar De Pellegrin ha illustrato lo stato dei lavori al 30 giugno 2025 e presentato il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026–2028.

Secondo quanto emerso, sono già stati conclusi interventi per quasi 2 milioni di euro, mentre numerosi cantieri sono in corso tra il centro storico e le frazioni della città. De Pellegrin ha sottolineato i risultati concreti raggiunti: “Stiamo mantenendo gli impegni presi con i cittadini, nonostante le difficoltà legate alla carenza di personale. Grazie a tutti coloro che ogni giorno trasformano i programmi in realtà”.

I lavori completati comprendono interventi significativi finanziati anche dai fondi PNRR, come la riqualificazione dell’Auditorium (1,3 milioni di euro), il restyling di vie cittadine come Cipro, Ripa e Crepadoni (659.000 euro più 100.000 di lavori SIB), Piazza Castello e il Belvedere (300.000 euro), la pista ciclabile Antole-Casoni (900.000 euro), il piazzale del Nevegal (860.000 euro), la passerella ciclopedonale in via Tiziano Vecellio (500.000 euro) e la casa di riposo Gaggia Lante (650.000 euro), per un totale di oltre 5 milioni di euro.

Tra i cantieri ancora attivi ci sono il Polo scolastico di Cavarzano, lo Stadio Polisportivo, il nuovo bacino di accumulo idrico al Nevegal, la palestra “De Mas” e l’ex Caserma dei Vigili del Fuoco, oltre agli edifici già collaudati come il “Kraller”. Nelle scuole cittadine sono in corso interventi per oltre 500.000 euro per migliorare le strutture e le mense scolastiche. Proseguono anche i lavori legati al progetto SISUS – Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile – in collaborazione con altri Comuni della Valbelluna.

Il sindaco ha sottolineato come il territorio bellunese stia comunque risentendo delle tensioni economiche e geopolitiche nazionali e internazionali, con effetti sui consumi e sull’economia locale. Tuttavia, ha evidenziato segnali positivi: l’occupazione in crescita, l’aumento del turismo montano e la stabilità del numero dei residenti, un dato significativo in una provincia dove molte realtà soffrono lo spopolamento.

Il nuovo DUP 2026–2028 sarà presentato insieme al bilancio previsionale durante il Consiglio comunale del 30 novembre. “La programmazione pluriennale troverà concreta attuazione grazie alle risorse stanziate nel bilancio di previsione”, ha concluso De Pellegrin, confermando la continuità con gli anni precedenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione