Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani al servizio

Settantadue ragazzi iniziano il Servizio civile a Venezia con progetti tra cultura, ambiente e assistenza

Accolti dall’assessore Laura Besio a Forte Marghera, i nuovi operatori lavoreranno per un anno in musei, associazioni e realtà del territorio, tra formazione e impegno sociale

L’assessore ai Servizi al cittadino, Laura Besio

L’assessore ai Servizi al cittadino, Laura Besio

Giornata di emozioni e nuovi inizi per i 72 giovani che da oggi, 1° ottobre, entrano ufficialmente nel Servizio civile del Comune di Venezia. A dare loro il benvenuto, nell’incontro organizzato a Forte Marghera, è stata l’assessore ai Servizi al cittadino, Laura Besio, che ha sottolineato il valore umano e civico di questa esperienza: «Il Servizio civile è una delle attività più belle e gratificanti del nostro Comune. Da oggi ne siete protagonisti, portando idee ed energie che arricchiranno la comunità e voi stessi».

Con loro anche i coetanei destinati all’associazione “Il Portico” di Dolo, tutti giovani tra i 18 e i 28 anni pronti a misurarsi con un percorso che intreccia crescita personale e impegno concreto.

Per i prossimi dodici mesi i ragazzi saranno impegnati in 14 progetti diversi, spaziando dall’assistenza sociale alla tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale. Non solo negli uffici comunali, ma anche in istituzioni prestigiose come i Musei Civici, la Fondazione Querini Stampalia, l’Ateneo Veneto, l’M9, l’Archivio storico della Biennale e il Centro Pastorale universitario.

Il Servizio civile universale prevede un impegno di 1.145 ore in un anno, con un rimborso mensile di 507 euro. A ciò si aggiungono diversi vantaggi, tra cui buoni pasto, abbonamento gratuito ai mezzi pubblici urbani e ingressi omaggio nei musei cittadini. Un’opportunità che, come ricordato dall’assessore, rappresenta anche un trampolino per il futuro: chi ha svolto il Servizio civile potrà infatti beneficiare di una quota riservata nei concorsi pubblici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione