Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Bassano del Grappa, al voto per i consigli di quartiere: si torna alle urne il 9 novembre

Via alla raccolta delle candidature. Il sindaco Finco: “Serve un segnale forte di partecipazione per dare voce ai cittadini nei territori”

Referendum, pochi al voto maemerge voglia di contare ancora

Foto di repertorio

Domenica 9 novembre 2025 i cittadini bassanesi sono chiamati a rinnovare i 22 consigli di quartiere, organi consultivi che rappresentano il punto di contatto più diretto tra la cittadinanza e l’amministrazione comunale. Un appuntamento importante per la vita pubblica locale, in un momento storico in cui la partecipazione civica è spesso messa alla prova dalla crescente distanza tra istituzioni e cittadini.

Le votazioni saranno aperte a tutti i residenti a Bassano del Grappa che, alla data delle elezioni, abbiano compiuto 16 anni. Potranno invece candidarsi i cittadini residenti nel proprio quartiere, presentando la candidatura entro lunedì 20 ottobre.

Quartieri al voto e regole per il quorum

I consigli interessati al rinnovo sono quelli dei seguenti quartieri: Angarano, Borgo Zucco, Ca’ Baroncello, Campese, Centro Storico, Firenze, Marchesane, Margnan-Conca d’Oro, Merlo, Pré, Rondò Brenta, Rubbio, San Bassiano, San Fortunato, San Lazzaro, San Marco, San Michele, Santa Croce, Sant’Eusebio, San Vito, Valrovina e XXV Aprile.

Perché l’elezione sia valida, è necessario che partecipi almeno l’8% degli aventi diritto, esclusi dal calcolo del quorum gli elettori minorenni.

La raccolta delle candidature è la prima tappa del percorso elettorale: per candidarsi è sufficiente scaricare il modulo disponibile sul sito ufficiale del Comune (servizi.comune.bassano.vi.it) e consegnarlo presso uno dei punti di raccolta indicati per ciascun quartiere. Anche questi sono elencati nella stessa sezione del portale.

Il sindaco Finco: “Partecipare è un atto di comunità”

Il sindaco Nicola Finco ha lanciato un appello alla cittadinanza, sottolineando l’importanza di questo appuntamento democratico:

“In un periodo in cui cresce la disaffezione verso la vita pubblica, è fondamentale tornare a partecipare. Che sia come candidati o come semplici elettori, ogni cittadino ha l’occasione di contribuire alla qualità della vita del proprio quartiere e al rafforzamento del senso di comunità. Raggiungere il quorum non è solo una formalità, ma un segnale forte che legittima i consigli e ne rafforza l'efficacia. Spendere pochi minuti per votare è un piccolo gesto che ha un grande valore”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione