Scopri tutti gli eventi
Attualità
01.10.2025 - 19:11
Zero Branco
Un nuovo volto per il cuore di Sant’Alberto: il Comune di Zero Branco ha approvato un intervento di riqualificazione da oltre 200 mila euro che punta a rendere più sicura e funzionale l’area attorno alla scuola primaria “Fermi” e via Albera. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza agli studenti, migliorare la mobilità e valorizzare gli spazi pubblici per eventi e per il mercato settimanale.
Con la delibera del Consiglio Comunale dell’11 settembre, è stato dato il via libera al progetto, finanziato in parte con l’avanzo di bilancio 2024, per un totale di circa 220 mila euro. I lavori saranno affidati entro la fine del 2025, con l’avvio previsto per giugno 2026, in modo da non creare disagi durante l’anno scolastico.
Il piano prevede la realizzazione di marciapiedi più ampi e sicuri su entrambi i lati della strada, la creazione di una piccola piazza pedonale davanti all’ingresso della scuola per migliorare l’accesso degli alunni e la gestione degli accompagnatori, con un’area di sosta temporanea dedicata. Sarà inoltre ripensata la fermata dell’autobus, che avrà una nuova pensilina, e sarà potenziata l’illuminazione pubblica. Completano l’intervento percorsi ciclo-pedonali fino al vicino fiume Zero e un arredo urbano rinnovato, arricchito da nuove piante e spazi di sosta.
Il progetto non si limita a intervenire sulla quotidianità degli studenti e dei residenti, ma mira anche a valorizzare la zona durante le manifestazioni pubbliche e a garantire una migliore fruibilità e sicurezza per il tradizionale mercato del martedì.
“Siamo orgogliosi di restituire a Sant’Alberto uno spazio più sicuro, vivibile e accogliente – commenta il sindaco Luca Durighetto – Le scuole sono il cuore pulsante della nostra comunità e questo progetto vuole valorizzare un luogo che è anche punto di incontro per famiglie e cittadini. Con questa opera uniamo sicurezza, funzionalità e qualità della vita per il bene di tutti".
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516