Scopri tutti gli eventi
Attualità
02.10.2025 - 08:09
Foto di repertorio
Un nuovo capitolo si apre per la Speedline, storica azienda del veneziano specializzata nella produzione di cerchi in lega, da tempo al centro di una crisi industriale complessa e seguita con attenzione dalle istituzioni. Dopo quasi due anni di trattative, è stato finalmente siglato l’accordo transattivo tra il gruppo svizzero Ronal e l’amministrazione straordinaria della società, passo fondamentale verso la riapertura della gara per la cessione dell’azienda e il suo rilancio.
A darne notizia è l’assessore regionale al Lavoro, Valeria Mantovan, che ha seguito il dossier fin dai suoi esordi: “La partita su Speedline è stata lunga, faticosa e tutt’altro che scontata. L’accordo chiude la questione sugli squilibri contrattuali legati alla cessione dell’azienda da Ronal al fondo Callista. Questo passaggio – spiega – era fondamentale per restituire a Speedline gli asset produttivi, i diritti e le risorse finanziarie”.
L’intesa è stata raggiunta grazie anche al ruolo decisivo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, che lo scorso 9 settembre aveva già firmato un’intesa preparatoria. Ora manca solo l’autorizzazione definitiva del MIMIT, dopo la quale sarà possibile avviare la gara internazionale per cercare un nuovo investitore in grado di rilanciare l’azienda e garantire la continuità occupazionale per i 250 dipendenti.
L’assessore Mantovan ha sottolineato anche la responsabilità mostrata dal Gruppo Ronal, che ha collaborato alla conclusione dell’accordo, evitando un prolungamento dell’impasse. “Non sempre le imprese o i fondi d’investimento si assumono le proprie responsabilità – ha detto –. Troppo spesso cercano scorciatoie legali per scaricare i costi sociali altrove, lasciando i lavoratori e i territori a pagarne il prezzo”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516