Scopri tutti gli eventi
Eventi da vivere
02.10.2025 - 12:42
Foto di repertorio
Il Salone dell’Artigianato Veneto rappresenta ogni anno un appuntamento imperdibile per scoprire il meglio delle eccellenze artigianali della regione. Oltre a essere una vetrina di qualità, il Salone nasconde alcune curiosità che ne arricchiscono il fascino. Ecco tre aspetti poco conosciuti ma molto interessanti:
1. Un ponte tra passato e futuro
Il Salone non è solo una mostra di prodotti artigianali, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione. Molti espositori combinano tecniche tradizionali tramandate da generazioni con nuove tecnologie, creando oggetti unici che raccontano la storia del Veneto reinterpretata in chiave moderna.
2. La presenza di mestieri quasi scomparsi
Tra le bancarelle è possibile incontrare artigiani che praticano mestieri antichi e rari, come la lavorazione del merletto a tombolo o la creazione di strumenti musicali tradizionali. Il Salone diventa così anche un luogo di conservazione e valorizzazione di queste arti che rischiano di scomparire.
3. Coinvolgimento diretto del pubblico
Non si tratta solo di una fiera da visitare, ma di un’esperienza interattiva. Durante il Salone, i visitatori possono partecipare a workshop, dimostrazioni pratiche e laboratori, mettendo le mani in pasta e vivendo da protagonisti la magia dell’artigianato veneto.
Questi dettagli rendono il Salone dell’Artigianato Veneto un evento vivo e dinamico, capace di affascinare appassionati, curiosi e professionisti, celebrando il valore e la bellezza del lavoro manuale nella nostra regione.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516