Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Teatro e letteratura

A Montegrotto l'autunno si riempie di parole: 30 eventi tra cinema, teatro e letteratura

La Biblioteca Alda Merini inaugura la nuova stagione con letture, spettacoli, laboratori per grandi e piccini

Locandina della rassegna

Locandina della rassegna

Si apre all’insegna della cultura l’autunno a Montegrotto Terme. La Biblioteca Centro Civico Alda Merini ha infatti messo a punto un ricco programma di oltre trenta appuntamenti, che da venerdì 3 ottobre fino a dicembre accompagneranno cittadini e visitatori con letture, cinema, teatro e laboratori per tutte le età.

L’inaugurazione coincide con l’iniziativa regionale Il Veneto legge. In apertura, il gruppo di lettura della biblioteca – attivo da dieci anni – proporrà brani tratti da Casanova e Cibotto. In serata, spazio al teatro con Casanova il seduttore sedotto, in cui quattro attrici offriranno un’inedita rilettura del leggendario veneziano. Il giorno successivo sarà dedicato ai più piccoli con Parole in musica, un laboratorio narrativo e musicale per celebrare i duecento anni dalla morte di Antonio Salieri, compositore legato alla tradizione veneta.

Non mancheranno momenti speciali: l’11 ottobre, in occasione della Festa delle Biblioteche, il centro ospiterà un mercatino del libro usato e due concerti di Paolo Capodacqua, uno per famiglie e uno per adulti.

Tra le date più attese, il ciclo di incontri sulla poesia veneta dal Duecento all’Ottocento a cura di Alessandro Cabianca, lo spettacolo La via del pepe tratto da Massimo Carlotto e la rassegna cinematografica L’immagine trasparente di Michele Angrisani, dedicata a film e documentari che intrecciano letteratura, legalità e impegno civile.

Il cartellone non dimentica le famiglie: il Barabao Teatro proporrà Ercole, che fatiche! il 26 ottobre, mentre la sera di Halloween sarà la volta di Frankenstein. Per gli adulti, invece, sono previste presentazioni di libri e la serata teatrale Quelle ragazze ribelli (21 novembre), dedicata a figure femminili che hanno sfidato i pregiudizi.

Accanto agli spettacoli ripartono i laboratori teatrali condotti da Antonella Tosato e Matteo Fresch, attivi ogni settimana fino a dicembre per bambini, adolescenti e adulti. E a dicembre il calendario natalizio porterà letture dell’Avvento, un laboratorio di candele per Santa Lucia e spettacoli per l’arrivo della Befana.

La maggior parte degli eventi è gratuita, con prenotazione su Eventbrite o chiamando la biblioteca. «Vogliamo che la cultura sia un luogo aperto e accogliente – sottolinea il sindaco Riccardo Mortandello – capace di stimolare curiosità e dialogo». Sulla stessa linea l’assessore alla Cultura Pier Luigi Sponton: «Tra letture, laboratori, spettacoli e serate originali, la biblioteca si conferma come una vera casa per la comunità».

La Biblioteca Alda Merini è aperta in via Scavi 19 dal lunedì al venerdì pomeriggio e nei giorni di mercoledì e sabato anche al mattino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione