Scopri tutti gli eventi
Aiuto alle famiglie
02.10.2025 - 17:36
Locandina dell'iniziativa
Mai così ricca di iniziative, la Settimana dell’allattamento dell’Ulss 3 Serenissima apre le sue porte a mamme, bimbi, papà, fratelli, nonni e caregiver dal 6 all’11 ottobre. Quest’anno più di ottanta eventi gratuiti invadono il territorio veneziano, dalle passeggiate ai laboratori, dalle letture musicali alle improvvisazioni teatrali, toccando ospedali, consultori, biblioteche, teatri, ville storiche e parchi di Mestre, Chirignago, Marghera, Mirano, Dolo, Chioggia e molte altre località.
Gli appuntamenti spaziano dal baby wearing alle posizioni dell’allattamento, dalla gestione della montata lattea alle tecniche di disostruzione pediatrica, con approfondimenti sul sonno dei neonati, il ritorno al lavoro delle mamme, la paternità 2.0 e la sessualità di coppia dopo la nascita. Non mancano percorsi di yoga e musicoterapia in gravidanza, fiabe educative e letture in lingua bengalese per le famiglie straniere presenti sul territorio.
“Promuoviamo interventi concreti per valorizzare la prevenzione e il benessere delle famiglie con neonati e bambini – spiega il direttore sociosanitario dell’Ulss 3 Serenissima Massimo Zuin –. Ospedale, territorio e prevenzione sono i tre pilastri su cui si basa l’iniziativa, che coinvolge ospedali, consultori e strutture del Dipartimento di prevenzione per costruire una rete integrata al servizio della salute pubblica.”
La coordinatrice degli assistenti sociali Nicoletta Codato sottolinea il valore del lavoro multidisciplinare: “La presenza coordinata di ostetriche, pediatri, psicologi, fisioterapisti e tanti altri professionisti garantisce un supporto concreto alle famiglie, anche a quelle più fragili, assicurando continuità e qualità degli interventi. Il riconoscimento dell’Unicef conferma l’importanza universale della nostra azione a tutela dell’infanzia.”
Gli eventi, pensati per avvicinare le famiglie ai servizi, si svolgono fuori dai tradizionali spazi sanitari, nei luoghi della vita quotidiana: dai parchi alle piazze, dai musei ai centri culturali, con l’obiettivo di ascoltare i bisogni reali delle famiglie con figli da zero a tre anni e di creare reti di sostegno locali, con il coinvolgimento dei Comuni, del Terzo settore e delle associazioni del territorio.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516