Scopri tutti gli eventi
Cultura pop
02.10.2025 - 17:43
La mostra per il 20° anniversario del videogioco World of Warcraft
L’atmosfera del Treviso Comic Book Festival non si spegne con la chiusura ufficiale: fino al prossimo 12 ottobre, la città resta animata dalle 14 mostre della 22esima edizione, sparse tra musei, spazi culturali e locali del centro storico, trasformando Treviso in un vero e proprio museo diffuso dedicato al fumetto e all’illustrazione.
Alla Fondazione Benetton Studi e Ricerche, protagonista è l’infanzia con la collettiva “Fumetti? Roba da bambini”, che raccoglie autori amatissimi dai più giovani come Sio, Pera Toons e Lyon, accanto a graphic novelist e artisti indipendenti italiani. Nello stesso spazio, “L’arte di plasmare il segno” rende omaggio al maestro argentino Enrique Breccia, con un percorso immersivo tra supereroi, incubi e mondi fantastici.
Casa Robegan, sede della Fondazione Mazzotti, ospita quattro mostre: dalla saga medievale a fumetti dei fratelli Mammucari (“Nero: un ponte tra Oriente e Occidente”), al toccante diario a fumetti “Per Aspera ad Astra” di Lorenzo Fonda, fino ai progetti innovativi di animazione e illustrazione come “Animation Conversation” e alla personale della giovane artista veneta Anna Dietzel con “Allesfresser/Onnivoro”.
Non mancano proposte internazionali: allo Spazio Insolito, in via Inferiore, “The Archive” ripercorre la carriera del fumettista finlandese Tommi Musturi, mentre alle Gallerie del Liceo Artistico, l’illustratore britannico Jim Stoten esplora mondi psichedelici con “Big Sun”. Piazza Santa Maria Maggiore ospita “Deep Blue” di Stefano Cardoselli, tra horror, distopia e rock’n’roll, mentre Palazzo Giacomelli celebra i 20 anni di “World of Warcraft Made in Italy”, primo passo del circuito condiviso CVC – Circuito Visioni Connesse.
Anche i locali del centro partecipano al festival: il Dump di Galleria Bailo ospita “Sir Antcelot” di Gaia Magnini, Spazio X l’universo vibrante di Joseph Melhuish con “Frog Feeder”, e al Giardino Bistrot va in scena l’epistolario illustrato tra Italia e Olanda “Hey, look what I got! (it’s a postcard!)”. Il cartellone si chiude tra Pizzeria Piola e Inchiosteria con il collettivo Profondissima Press, vincitore del Premio Boscarato 2024, in attesa del grande bloc party finale del 12 ottobre con i concerti de La Scimmia, Ilaria Dens, Asiae e Mattacampagna.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516