Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza idraulica

Brusegana investe 2 milioni di euro per proteggere il quartiere dagli allagamenti

Un nuovo progetto di adeguamento della rete fognaria, presentato a Palazzo Moroni, prevede opere innovative e la collaborazione tra Comune, AcegasApsAmga e Consorzio di Bonifica Bacchiglione

L'assessore Micalizzi durante l'annuncio dell'intervento

L'assessore Micalizzi durante l'annuncio dell'intervento

È stato ufficialmente presentato oggi a Palazzo Moroni il progetto per la messa in sicurezza idraulica del quartiere Brusegana, uno degli angoli più vulnerabili della città. L’intervento, del valore di circa 2 milioni di euro, mira a ridurre il rischio di allagamenti durante eventi meteorici eccezionali, aumentando la capacità del sistema fognario di convogliare le acque piovane in modo sicuro.

Alla conferenza hanno partecipato il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Andrea Micalizzi, insieme ai rappresentanti di AcegasApsAmga e del Consorzio di Bonifica Bacchiglione, partner fondamentali nell’attuazione dell’opera.

Il progetto prevede la costruzione di un nuovo sfioratore in via dei Colli, vicino al centro commerciale, dotato di un sistema automatico per filtrare le acque reflue. In condizioni di pioggia normale, la rete continuerà a smaltire le acque al depuratore; durante forti precipitazioni sarà invece possibile deviare fino a 2.000 litri al secondo verso il canale consortile e poi nella vasca di laminazione del Cavalcavia di Brusegana. La connessione sarà assicurata da un nuovo collettore fino a via Valsanzibio, con un attraversamento in microtunnelling per ridurre al minimo i disagi al quartiere.

I lavori dureranno circa nove mesi e sono previsti tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, dopo le necessarie autorizzazioni.

«Con l’aumento di eventi meteorici estremi, investire nelle reti di difesa idraulica è fondamentale – ha dichiarato Micalizzi –. Questa nuova condotta nella zona nord-ovest rafforzerà le protezioni del quartiere, collegandosi ai bacini consortili e alla vasca di laminazione. È un passo necessario per garantire sicurezza ai cittadini e la città deve continuare a puntare su interventi simili».

Per Giovanni Piccoli, Direttore Reti di AcegasApsAmga, «la collaborazione tra enti è il cuore del progetto: Comune, Consorzio e AcegasApsAmga lavorano insieme per garantire la protezione del quartiere durante le piogge intense, riducendo la pressione sul sistema fognario».

Anche Michele Marchiori, dirigente del Consorzio di Bonifica Bacchiglione, ha sottolineato l’importanza del coordinamento tra enti, citando come esempio il nuovo scolmatore Montà–Brusegana e il supporto al Piano delle Acque comunale.

L’intervento permetterà di aumentare la capacità di smaltimento delle acque meteoriche e di ridurre il rischio di allagamenti, rafforzando la sicurezza idraulica di Brusegana all’interno di un più ampio piano di difesa della città di Padova.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione