Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità

Albignasego si veste di verde: il Comune aderisce al progetto “Alberi per la Pianura Veneta”

“Un impegno concreto per il futuro della città”

Treviso perde i suoi alberi: in tre anni abbattuti quasi mille esemplari, strade e piazze sempre più spoglie

Foto di repertorio

Albignasego sceglie la via del verde e della sostenibilità, aderendo con convinzione al progetto regionale “Alberi per la Pianura Veneta”, promosso dalla Regione del Veneto attraverso la nuova legge regionale 14/2024. L’obiettivo è chiaro: riqualificare l’ambiente e rafforzare i servizi ecosistemici grazie alla distribuzione gratuita di piante ai cittadini.

L’iniziativa, curata da Veneto Agricoltura, consente alle famiglie residenti nel comune di richiedere fino a 10 alberi, scegliendo da un elenco suddiviso in tre categorie: alberi di prima e seconda grandezza e arbusti, così da adattarsi facilmente a cortili, giardini e spazi privati. Le prenotazioni si effettuano online sul sito alberinpianura.it, con successiva comunicazione al Comune via email.

«Ogni albero piantato è un gesto concreto per migliorare la qualità dell’aria e costruire una città più vivibile – spiega l’assessora all’Ambiente, Valentina Luise –. Con questa adesione vogliamo ampliare le opportunità per i nostri cittadini e fare la nostra parte in un'azione diffusa di rigenerazione ambientale».

Una volta raccolte le adesioni, sarà il Comune di Albignasego a occuparsi del ritiro delle piante presso il vivaio regionale di Montecchio Precalcino, organizzando successivamente una giornata dedicata alla distribuzione degli alberi ai cittadini.

Il sindaco Filippo Giacinti sottolinea l’impegno concreto dell’amministrazione:

«Non si tratta solo di un’adesione formale, ma di un progetto in cui crediamo profondamente. Vogliamo coinvolgere i cittadini nella costruzione di una città più verde e sostenibile. Ogni albero piantato nelle proprietà private contribuisce al miglioramento del paesaggio urbano e al benessere collettivo. È anche un modo per rispondere localmente alla strategia europea “Biodiversità 2030”, che punta a piantare tre miliardi di alberi nei prossimi anni nei Paesi membri dell’Unione Europea».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione