Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Gemellaggio culturale

Vittorio Veneto celebra i cent’anni di Criciúma, la città gemella nel sud del Brazile

Dal 11 ottobre al 6 dicembre un calendario di eventi per ricordare il gemellaggio con la città brasiliana e riflettere sul tema delle migrazioni venete in Sud America

Foto della celebrazione a Vittorio Veneto

Foto della celebrazione a Vittorio Veneto

L’Amministrazione Comunale ha presentato “Irmãos – Fratelli”, il progetto che raccoglie mostre, incontri e appuntamenti culturali dedicati al centenario dell’emancipazione politico-amministrativa di Criciúma, città brasiliana gemellata con Vittorio Veneto dal 2000.

Il programma prenderà il via sabato 11 ottobre con l’inaugurazione a Palazzo Todesco di Serravalle di una mostra fotografica intitolata “Irmãos – Fratelli”, che resterà aperta fino al 23 novembre. L’esposizione, visitabile nei fine settimana, unisce materiali del Centro Studi Grandi Migrazioni e pannelli della mostra “Emigrazione Trevigiana e Veneta nel Mondo” curata da ISTRESCO nel 2000.

Il 15 novembre, giornata di festa nazionale in Brasile, si terrà al Palafenderl il convegno “Attratti e respinti. Gli immigrati in Veneto tra radicamento e disuguaglianze”, con la partecipazione del sociologo Fabio Perocco (Università Ca’ Foscari). In serata interverranno anche Giorgia Miazzo e Gianluca Parise del Centro Studi Grandi Migrazioni, accompagnati dalla proiezione di estratti del documentario Racconti di due mondi. Viaggio di sola andata per la Mérica.

La Biblioteca civica ospiterà invece il 4 dicembre l’incontro “Drìo la stéla, a traversar el fosso grando”, una narrazione teatrale che ripercorre vicende di migranti veneti in Brasile, a partire dai viaggi del Collettivo di Ricerca Teatrale. Tra le storie ricordate, quelle delle famiglie vittoriesi che fondarono Criciúma e di Piero De Luca, alpino della Grande Guerra emigrato in Sud America nel 1923.

Le celebrazioni si concluderanno il 6 dicembre con un concerto corale al Teatro Da Ponte, cui parteciperanno i cori Col di Lana, Mesulano e Sing Over Sound, in collegamento streaming con Criciúma. Durante la serata sarà presentato anche un video dedicato alla città gemellata.

“Riprendere i rapporti con Criciúma, dopo anni in cui si erano un po’ allentati, è per noi motivo di grande soddisfazione”, ha dichiarato la sindaca Mirella Balliana. “Il centenario della città è l’occasione per ricordare il contributo dei tanti migranti veneti che hanno contribuito alla sua crescita e per rafforzare i nostri scambi culturali, sociali ed economici”.

L’assessore alla Cultura Enrico Padoan ha sottolineato come il progetto offra anche un’opportunità di riflessione: “Celebrare i 100 anni di Criciúma significa ricordare le migrazioni, le identità, le sfide e le disuguaglianze che hanno segnato tante famiglie. È anche un atto di rispetto verso i nostri irmãos di Santa Catarina e un modo per rinsaldare il valore del gemellaggio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione