Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Scienza, storia e fantasia: ottobre al Museo Giovanni Poleni tra modelli, esperimenti e visite per tutta la famiglia

Un mese di appuntamenti guidati al Museo dell’Università di Padova per scoprire, toccare e vivere il sapere in 3D

Scienza, storia e fantasia: ottobre al Museo Giovanni Poleni tra modelli, esperimenti e visite per tutta la famiglia

Le immagini dell'evento

Ottobre si apre all’insegna della curiosità e della conoscenza al Museo Giovanni Poleni dell’Università di Padova, con un ricco calendario di visite guidate tematiche pensate per grandi e piccoli, tra esperimenti, storia della scienza e modelli tridimensionali. Protagonista del mese è la mostra “Modelli. Il sapere in 3 dimensioni”, che propone un’affascinante esplorazione del sapere scientifico attraverso riproduzioni storiche, prototipi e oggetti interattivi.

Il programma si snoda ogni domenica pomeriggio fino al 26 ottobre e prevede due appuntamenti per giornata, alle ore 15:00 e 17:00, con visite speciali per famiglie e bambini, ma anche percorsi di approfondimento per adulti e appassionati di scienza, tecnologia e ingegneria.

Domenica 5 ottobre si parte alle 15.00 con “Funghi e ponti, fossili e macchine”, una visita pensata per famiglie che permette di scoprire aspetti noti e meno noti di svariate discipline, dall’archeologia alla botanica. Tra i modelli più sorprendenti, anche una macchina a vapore in Lego perfettamente funzionante. Alle 17.00 sarà la volta di “Padova raccontata dai modelli”, che ripercorre la storia della città attraverso la riproduzione di ponti, chiuse, dighe e ferrovie.

Domenica 12 ottobre, alle 15.00, “Strumenti ed esperimenti” porterà bambini e genitori a viaggiare nel tempo con attività interattive ispirate agli strumenti scientifici antichi. Alle 17.00 “Luce e colori” racconterà la lunga storia degli studi sulla luce, dal prisma di Newton all’invenzione della lampadina.

Domenica 19 ottobre, doppio appuntamento con “I 5 sensi al Museo Poleni”, alle 15.00 e alle 17.00. Un percorso multisensoriale per scoprire come vista, udito, tatto, gusto e olfatto si legano alle leggi della fisica. Perché una pila ha un odore acre quando si danneggia? Come si propaga il suono? E si può fare un termometro con l’olio da cucina?

Il ciclo si conclude domenica 26 ottobre. Alle 15.00 torna “Funghi e ponti, fossili e macchine”, mentre alle 17.00 la visita “Modelli. Il sapere in 3 dimensioni” guida i visitatori alla scoperta di animali, piante, fossili, statue e strumenti scientifici che raccontano il ruolo centrale dei modelli nello sviluppo della conoscenza, in particolare tra Settecento e Ottocento. Molti dei pezzi in mostra provengono da musei e collezioni dell’Ateneo e sono esposti al pubblico per la prima volta.

Le visite guidate sono gratuite, mentre l’ingresso al museo è a pagamento (biglietto singolo 3 euro; famiglia 6 euro; gratuito per bambini fino a 12 anni). Il personale e gli studenti dell’Università di Padova entrano gratuitamente. La prenotazione è obbligatoria e si effettua online all’indirizzo: shop.midaticket.it/museiateneopadova.

Per informazioni su riduzioni e gratuità, è possibile consultare il sito: www.musei.unipd.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione