Scopri tutti gli eventi
Parco Naturale Regionale della Lessinia
04.10.2025 - 12:08
Foto di repertorio
Dopo oltre cinquant’anni di attività, cala il sipario sulla Comunità Montana della Lessinia. Dal 30 settembre l’ente ha cessato ogni funzione, concludendo un percorso iniziato nel 2014 e proseguito negli anni con la nomina di commissari liquidatori e il graduale trasferimento di beni e competenze.
A raccoglierne l’eredità è l’Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia, che da ora potrà contare su una struttura rafforzata, una dotazione patrimoniale significativa e una maggiore autonomia operativa.
Tra i beni trasferiti figurano luoghi simbolo e realtà museali di grande valore culturale e naturalistico: il Museo dei Fossili di Bolca, il Ponte di Veja, l’area archeologica di Sant’Anna d’Alfaedo, il Museo dei Cimbri di Giazza, il Geopaleontologico di Camposilvano, il Museo dei Trombini e la Pesciara di Vestenanova. Spazi cruciali per l’identità locale come contrade storiche, aree a parcheggio, centri visitatori e strutture turistiche – tra cui l’edificio di San Giorgio – entrano ora nella gestione diretta del Parco.
Il passaggio coinvolge anche il personale, con l’assunzione a tempo indeterminato di tutti i dipendenti dell’ex Comunità Montana. Una scelta che garantisce continuità amministrativa e salvaguardia delle professionalità, in un’ottica di valorizzazione del capitale umano oltre che territoriale.
«Abbiamo affrontato un processo complesso, ma oggi il Parco è un ente maturo, pronto a gestire e valorizzare con maggiore efficacia il patrimonio della Lessinia», ha commentato il presidente Massimo Sauro, ringraziando il direttivo e gli uffici per l’impegno e la dedizione dimostrati.
Nel prossimo futuro, l’Ente Parco guarda anche a nuove sinergie, in particolare con la Provincia di Verona, per attività come la gestione della raccolta dei funghi nelle aree esterne alla zona protetta.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516